![Conservazione digitale, il futuro passa anche dalle emozioni Conservazione digitale, il futuro passa anche dalle emozioni](https://poloarchivistico.regione.emilia-romagna.it/notizie/archivio-news/2014/conservazione-digitale-il-futuro-passa-anche-dalle-emozioni/@@images/08e1220a-d26c-4ce2-9c62-8c0fe68ccc42.jpeg)
Questo il pensiero del decano statunitense Bill LeFurgy: per rafforzare la disciplina, scrive su The Signal, servono narrazioni che rendano i contenuti digitali appassionanti come i libri e gli altri prodotti culturali di tipo tradizionale
Questo il pensiero del decano statunitense Bill LeFurgy: per rafforzare la disciplina, scrive su The Signal, servono narrazioni che rendano i contenuti digitali appassionanti come i libri e gli altri prodotti culturali di tipo tradizionale
Il portale nasce per raccogliere, indicizzare e rendere liberamente disponibile l’intera produzione intellettuale dell’ateneo romano, dai contenuti già nati in digitale, a quelli prodotti in altri formati e successivamente digitalizzati
Torna di attualità in America la storia di un detective, scomparso negli scorsi giorni, che nel 2005 riuscì a smascherare un serial killer grazie ai metadati contenuti in un floppy disk
L’iniziativa promossa dai National Archives in vista delle celebrazioni per il centenario del conflitto. Circa 300.000 pagine digitalizzate e già disponibili on line
Pubblicata la Console Living Room, una ricca collezione di giochi “da salotto” degli anni ‘70 e ’80, ora accessibili on line senza il bisogno di emulatori
Il ricercatore Nathan Jurgenson risponde a Sherry Turkle: condividiamo sempre più foto sui social media per parlare attraverso le immagini, piuttosto che per testimoniare ossessivamente i momenti più banali del nostro quotidiano
Cosa accade quando il bisogno di condividere foto o altre tracce del quotidiano diventa più importante delle esperienze che realmente viviamo? Alla domanda prova a rispondere la studiosa Sherry Turkle, con una riflessione sul NY Times
Non hai trovato quello che cerchi ?