
L’iniziativa formativa sarà organizzata interamente online dal 4 all’8 settembre, su iniziativa del Dipartimento di Beni culturali dell'Università di Bologna. Iscrizioni aperte fino al 26 agosto
L’iniziativa formativa sarà organizzata interamente online dal 4 all’8 settembre, su iniziativa del Dipartimento di Beni culturali dell'Università di Bologna. Iscrizioni aperte fino al 26 agosto
Grazie al nuovo servizio, i cittadini potranno indicare un indirizzo PEC per la ricezione di tutte le comunicazioni ufficiali da parte delle pubbliche amministrazioni
Gli organizzatori della 19esima International Conference on Digital Preservation, in programma a settembre negli Stati Uniti, invitano a proporre contributi a carattere non tradizionale finalizzati a stimolare le attività di networking e condivisione informale
Il fondo, composto da 256 faldoni cartacei e altri materiali non cartacei, è stato anche interamente digitalizzato, in previsione di future iniziative di pubblicazione online
Su iniziativa dei National Archives del Regno Unito, saranno progressivamente pubblicati tutti gli atti ufficiali relativi al conflitto. Un primo corpus di documenti, a copertura del periodo che va dal 1994 alla firma dell’Accordo del Venerdì Santo, nel 1998, è già consultabile liberamente online
I contenuti divulgativi sono a cura di Agenda Digitale e Siav. Il primo presenta i contenuti delle Linee guida e gli impatti per le PA e le imprese. Nel secondo si forniscono indicazioni operative per una corretta gestione delle attività
Il documento, realizzato nel 1691 e ritrovato nel 1991, è navigabile in alta risoluzione sul sito della Biblioteca Universitaria di Bologna
Sul sito di DPC, Digital Preservation Coalition, sono stati pubblicati i materiali e la registrazione integrale di un webinar organizzato in marzo
È online il nuovo numero del Journal of Library, Archives, and Information Science, rivista accademica dedicata alle tematiche della ricerca internazionale in materia di Scienze biblioteconomiche, archivistiche e dell’informazione
Gli appuntamenti, svoltisi il 19 e 21 aprile, sono stati realizzati nell’ambito di una partnership tra AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, e Formez PA, per favorire la diffusione delle conoscenze utili all'attuazione delle Linee Guida sui documenti informatici
Il contributo, a firma di Patrizia Saggini, è stato pubblicato su Agenda Digitale
Recenti annunci relativi alla chiusura o al ridimensionamento di piattaforme web offrono spunti a Il Post per una nuova riflessione sulla fragilità dei contenuti prodotti e condivisi online
Una nuova pubblicazione in lingua inglese, a cura di DPC, Digital Preservation Coalition, fornisce indicazioni operative per la definizione di architetture di storage funzionali alla conservazione digitale a lungo termine
Su Agenda Digitale, Vincenzo Patruno riflette sulla necessità della messa a punto e l’utilizzo di API, Application Programming Interface, per evitare il rischio di uno sviluppo dell'interoperabilità a macchia di leopardo
L'applicazione è realizzata su iniziativa del dipartimento di conservazione digitale dei National Archives del Regno Unito
I risultati del progetto sono stati presentati in occasione di un convegno organizzato a Milano lo scorso 18 aprile
Circa un terzo dell’intera corrispondenza della duchessa, conservato presso l’Archivio di Stato di Modena, è ora accessibile online in alta risoluzione sulla piattaforma Lodovico Media Library
La raccolta è stata curata dallo UK Web Archive ed è parte di una più ampia serie di raccolte realizzate per documentare la comunicazione digitale della e sulla monarchia britannica a partire dall’inizio del 21esimo secolo
L’intervento è stato realizzato da ICCD, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, nell’ambito delle attività per il popolamento del Catalogo generale dei beni culturali
L’articolo, on line sul sito di Forum PA a firma di Andrea Timoni e Andrea Marella, è dedicato alle componenti tecnologiche del modello strategico per l’innovazione e la digitalizzazione della PA e agli strumenti di governance che si prevede di attivare nel prossimo triennio
Non hai trovato quello che cerchi ?