Il sito Columbia Journalism Review si è interessato al rinascimento dei magazine cartacei negli Stati Uniti. Secondo l’analisi, sono proprio le nuove generazioni a mettere in discussione l’idea che qualsiasi contenuto debba essere sempre e comunque "digital first"
I National Archives del Paese asiatico chiedono un contributo ai propri cittadini per velocizzare l’alimentazione del proprio archivio digitale on line. È possibile collaborare in due modi: descrivendo le immagini o trascrivendo contenuti testuali
Un articolo sempre valido, nel giorno del Ringraziamento come a Natale, per provare a intrattenere i commensali a tavola parlando della propria professione
Un collaboratore dell’Agenzia ha pubblicato su Flickr più di 8.000 foto in alta risoluzione realizzate dagli astronauti in missione tra gli anni 60 e i 70. E a stretto giro, tanti appassionati ne hanno approfittato per riusarle in modalità estremamente creative e innovative
L’operazione riguarderà circa 60 milioni di documenti attualmente custoditi presso i 12.000 tribunali Gacaca del Paese. Questi ultimi furono istituiti nel 2001 per giudicare i crimini contro l’umanità compiuti nel 1994
“Se l'inchiesta in 34 capitoli di un finalista del Pulitzer può sparire dal web, può farlo praticamente tutto”. Raccontando la storia di questa scomparsa, l’Atlantic ha fatto il punto sulle crescenti difficoltà cui si va incontro nel tentativo di preservare quanto pubblicato on line
I videogiochi sono ormai sganciati dai supporti hardware e diventano sempre più interattivi e in aggiornamento permanente. A causa di ciò, scrive Lucio Bragagnolo sul sito Apogeonline, la loro conservazione digitale sarà tutt’altro che scontata
Un archivio multimediale presenta su mappa, attraverso interviste video, alcune delle quali finora inedite, articoli e altri documenti, le testimonianze dei sopravvissuti all’attacco nucleare che sconvolse la città giapponese e il resto del mondo il 6 agosto del 1945
Il 19 novembre, con una prolusione di Frederick Kaplan, direttore del Digital Humanities Laboratory presso l'Ecole Politecnique de Lausanne, la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Venezia inaugurerà il proprio anno accademico
Oralità e affermazione delle letterature locali senza la mediazione dei punti di vista occidentali: è la ricetta di successo di un archivio digitale che sta facendo parlare di sé in Africa e nel resto del mondo
Il traguardo raggiunto dal database Chronicling America, creato dalla Library of Congress e dall’agenzia National Endowment for the Humanities. Per celebrarlo, visto il periodo, i promotori hanno selezionato dall’archivio 10 articoli riguardanti Halloween e altre horror story
Sul Guardian, la scrittrice Naomi Alderman invita a considerare i videogame con meno snobismo: alcuni titoli hanno raggiunto un tale raffinatezza, anche dal punto di vista dello storytelling, da rientrare a suo avviso pienamente nel novero delle opere letterarie
8 consigli e una nota per chi voglia scannerizzare e catalogare in digitale raccolte di vecchi giornali. A fornirli, la società inglese TownsWeb Archiving
Quali conoscenze tecnologiche, di teoria del management e in materia di gestione dei documenti occorre possedere per avviare nuovi progetti di conservazione digitale? Alla domanda risponde un volume in lingua inglese pubblicato nel 2014
Le istituzioni culturali spendono sempre più fondi per digitalizzare contenuti non sempre divulgabili on line. Una giornalista olandese si è chiesta se ne vale la pena, non tralasciando di sottolineare però quanto sia importante conservare questi patrimoni per le future generazioni
L’Harry Ransom Center della University of Texas ha digitalizzato circa 22.000 documenti, tra cui manoscritti, lettere, diari e illustrazioni, realizzati da alcuni dei più influenti scrittori in lingua inglese degli ultimi secoli
Il Giappone è la patria dei videogame, ma le sue istituzioni fanno poco per salvare quelli più vecchi dall’usura del tempo. Di ciò si occupano quasi esclusivamente gli appassionati, come un giovane ingegnere francese la cui storia è stata raccontata di recente dal Japan Times
Con un nuovo progetto di restauro e digitalizzazione, la Biblioteca nazionale irachena è all’opera per mettere in salvo migliaia di manoscritti e altre opere scampati all’ultima invasione statunitense e alla successiva furia iconoclasta dei militanti dello Stato islamico
L’iniziativa promossa dall’International Institute of Social History di Amsterdam. Tra i documenti originali d’ora in avanti liberamente consultabili in rete, l’unica pagina non andata distrutta del Manifesto del Partito Comunista e la prima edizione del Capitale
Il sito Library Journal ha dedicato un approfondimento alle potenzialità del crowdsourcing per accrescere il valore di quanto reso accessibile on line da biblioteche, archivi e musei. D’ora in avanti, è la tesi, il contributo dei volontari sarà sempre più fondamentale e indispensabile