Col progetto Great Wharton, i National Archives britannici vogliono ampliare la fruizione delle proprie collezioni. Il villaggio, per ora solo un prototipo, è popolato di personaggi che raccontano la propria storia e rimandano alle fonti documentarie custodite negli Archivi
Nel 1916 Dublino fu teatro di una ribellione, fallita, per l’ottenimento dell’indipendenza. A 100 anni di distanza, la televisione pubblica irlandese ha creato una mappa che raccoglie interviste video realizzate negli scorsi decenni con i protagonisti e i testimoni degli eventi
Un database di Wikileaks indicizza 30.000 messaggi scritti o ricevuti dalla politica statunitense, col proprio account personale, durante l’incarico di Segretario di Stato. Il Dipartimento di Stato li ha rilasciati di recente in ossequio al Freedom of Information Act
A 22 anni dalla loro uccisione a Mogadiscio la Camera dei Deputati ha creato un sito tramite il quale è possibile fare richiesta di tutta la documentazione relativa al caso prodotta e raccolta dal Parlamento. Nell’archivio anche materiali video forniti dalla Rai
Rifiutandosi di cedere il proprio posto a un bianco, diede il là a un movimento per i diritti civili che cambiò per sempre la storia degli Stati Uniti. Ora le testimonianze della sua vita e del suo impegno sono accessibili sul sito della Library of Congress
Su iniziativa della Direzione generale degli archivi, un nuovo sito raccoglie le cartelle cliniche di 13 ex ospedali psichiatrici e altri documenti, tra cui foto, video e testimonianze dedicati alle tematiche della psichiatria e della cura della salute mentale
Via il segreto di Stato da 695 fascicoli e un registro generale contenente oltre 2.000 notizie di reato relative agli eccidi commessi dalle SS in Italia tra il 1943 e il 1945. Tutta la documentazione è ora consultabile sul sito dell’Archivio storico della Camera dei Deputati
Le biblioteche delle due Camere hanno creato un sito che raccoglie tutte le digitalizzazioni degli Hansard, i report ufficiali delle discussioni avvenute nel corso dei decenni presso la House of Commons e la House of Lords
Pubblicata una lista contenente più di 1.400 link ad altrettanti antichi manoscritti digitalizzati e liberamente consulabili on line
Con grande attenzione alle pratiche di conservazione digitale più avanzate, lo US Holocaust Memorial Museum ha pubblicato su web centinaia delle oltre 12.000 interviste audio e video alle vittime delle deportazioni naziste, raccolte in 20 anni di storia
Dal 2003 un progetto raccoglie migliaia di interviste orali sulle storie dei cittadini americani e le archivia presso la Library of Congress. Con una nuova app, chiunque può ora contribuirvi, caricando nuove interviste. I dati digitali da acquisire sono perciò in crescita esponenziale e il blog The Signal si è interessato di ciò
Dal 2010 è in corso una lenta operazione di creazione e successiva archiviazione di foto digitali ad alta risoluzione nelle grotte di Maijishan, nel Nord Ovest del Paese. L’obiettivo è creare riproduzioni fedeli delle statue custodite al loro interno e minacciate dai fenomeni di erosione