![“Nuovo CAD”: i passaggi necessari per la completa attuazione “Nuovo CAD”: i passaggi necessari per la completa attuazione](https://poloarchivistico.regione.emilia-romagna.it/notizie/archivio-news/2018/201cnuovo-cad201d-i-passaggi-necesari-per-la-completa-attuazione/@@images/f17e25fe-9fe0-426e-ab5a-3cbdae955572.jpeg)
A inizio gennaio l’emanazione dell’ultimo decreto di aggiornamento della normativa quadro in materia di PA digitale. Cosa è già stato fatto e cosa occorre ancora fare per renderla totalmente operativa: ne scrive Giovanni Manca su Agenda Digitale
A inizio gennaio l’emanazione dell’ultimo decreto di aggiornamento della normativa quadro in materia di PA digitale. Cosa è già stato fatto e cosa occorre ancora fare per renderla totalmente operativa: ne scrive Giovanni Manca su Agenda Digitale
La seconda edizione dell’evento si tiene a Città del Messico dal 14 al 16 novembre. La deadline per l’invio dei contributi è fissata al 9 settembre
Concluso il percorso previsto dal regolamento eIDAS. Con la prossima pubblicazione della notifica in Gazzetta Ufficiale Europea, l’Italia sarà il secondo Paese europeo, dopo la Germania, ad ottenere il il mutuo riconoscimento del proprio sistema di identità digitale nazionale
Le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale dell’Università “La Sapienza” da metà ottobre a metà dicembre. Iscrizioni aperte fino al 27 settembre
Appuntamento il 26 e 27 settembre per un convegno pubblico e un seminario di approfondimento tecnico promossi su iniziativa dell’Istituto centrale per gli archivi
Il World Wide Consortium vuole creare una alternativa all’EPUB, che ha i diversi limiti tecnici tra cui una ridotta utilità per scopi archivistici. Da ciò l’invito a formulare commenti e proposte migliorative rivolto ai professionisti ed esperti di conservazione digitale di tutto il mondo
Su Agenda Digitale Franco Pizzetti fa il punto sui punti forti e i punti deboli del decreto legislativo approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri a inizio agosto e di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
ANAI organizza due edizioni del corso di formazione e aggiornamento in materia
Fino al 21 settembre i cittadini e tutti gli altri soggetti interessati potranno formulare pareri e desiderata in vista della realizzazione di una piattaforma online per la gestione delle richieste di accesso ai documenti in possesso della Commissione Europea
Tutti i soggetti aderenti alla piattaforma PagoPA dovranno fare riferimento al documento
731 amministrazioni hanno preso parte alla rilevazione promossa da AgID per razionalizzare i data center del settore pubblico, partendo da una loro classificazione
Le pubbliche amministrazioni potranno fare domanda per chiedere la qualificazione delle proprie infrastrutture tramite una piattaforma online fornita dall’Agenzia per l’Italia Digitale
Appuntamento il 2 e 3 ottobre per una iniziativa formativa in materia promossa da ANAI e dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma
Formulando una sentenza, il TAR del Lazio ha fatto chiarezza in materia. Su Giurdanella.it un articolo di commento
Una riflessione di Mariella Guercio per Agenda Digitale: mancata applicazione delle norme e assenza di monitoraggio i principali elementi di criticità
Il Mondo degli archivi descrive il progetto che ha portato alla digitalizzazione, e prossima pubblicazione in rete, di 160 documenti storici appartenenti alla categoria dei palinsesti, sui quali si scrivevano e cancellavano più e più volte i testi di modo da riusarli
L’edizione inglese di Wired segnala una novità che potrebbe portare a un drastico abbattimento dei costi di codifica dei dati sul materiale genetico. Una rivoluzione concettualmente paragonabile a quella della stampa, che potrebbe cambiare per sempre il panorama dello storage
L’iniziativa è promossa da ANAI Liguria e si terrà nelle giornate del 14, 15, 28 e 29 settembre. Iscrizioni aperte fino al 6 settembre
Mariella Guercio commenta le osservazioni in materia contenute nel documento partecipato realizzato dalla community di Forum PA e oggetto di consultazione pubblica fino al 15 settembre
Seconda pubblicazione dell’anno per la rivista quadrimestrale sulle tematiche del diritto e delle tecnologie nata come progetto di approfondimento dell’omonimo blog
Non hai trovato quello che cerchi ?