Pubblicata una pagina informativa, e il link ad un software realizzato dall’Autorità francese a supporto dei titolari del trattamento, per fornire chiarimenti sulla nuova attività prevista dall’articolo 35 del nuovo Regolamento comunitario
News 2018
Fino al 7 giugno sarà possibile formulare osservazioni sul documento realizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale
Giudicata illecita la pubblicazione, da parte di un Comune, di due graduatorie contenenti informazioni riguardanti persone beneficiarie di esenzioni e agevolazioni per motivi economici o di salute
Caratteristiche e differenze tra firme digitali semplici, qualificate e certificate: Giovanni Manca approfondisce l’argomento su Agenda Digitale
Le cartoline, risalenti ai primi 70 anni del Novecento, sono state digitalizzate e pubblicate in rete grazie ad una partnership tra il Touring Club Italiano e il progetto Google Arts & Culture
Quale la soluzione applicabile a seconda delle diverse tipologie di documenti? Ne ha scritto Umberto Zanini su Agenda Digitale
A giugno la sezione Campania di ANAI organizza un corso di quattro giornate a Napoli
Negli Stati Uniti, un report del National Institute of Standards and Technology, prossimo alla pubblicazione, valuta i pro e i contro di questo tipo di soluzioni in previsione di possibili scenari di utilizzo in ambito istituzionale
Modalità di verifica e protezione del dato biometrico, standard di riferimento e evoluzioni lato sicurezza e interoperabilità: Giovanni Manca ha approfondito l’argomento su Agenda Digitale
ICAR ha realizzato un pacchetto integrato di formati di scambio in linguaggio xml, per permettere un elevato livello di interoperabilità fra i principali applicativi e sistemi di descrizione archivistica italiani. Il documento può essere commentato fino al 30 giugno
La Sounds Effect Library è da decenni il bacino di suoni, dei generi più disparati, cui l’emittente attinge per le proprie produzioni. D’ora in avanti chiunque potrà utilizzarli per scopi personali, educativi o di ricerca
I documenti riguardano i criteri per la qualificazione dei Cloud Service Provider e dei servizi Software as a Service per il Cloud
La rilevazione è finalizzata ad avviare il piano di razionalizzazione delle infrastrutture che poggerà sul ruolo chiave dei Poli strategici nazionali per garantire maggiori livelli di sicurezza e risparmi di spesa
Nel 1998, la pubblicazione dell’album fece conoscere la scena musicale di Bristol al mondo intero. A 20 anni di distanza, con la collaborazione di istituti svizzeri e americani, le sue canzoni saranno salvate per sempre su delle molecole di DNA
L’Internet Archive e 27 biblioteche degli Stati Uniti partecipano al progetto Community Webs, finalizzato alla crescita delle attività di archiviazione dei contenuti che le comunità territoriali producono e condividono sui media digitali
Fino al 5 maggio chiunque interessato potrà formulare commenti in vista della stesura definitiva del documento realizzato da AgID e dal Team per la trasformazione digitale per supportare le amministrazioni nell’adozione dei software open source
Appuntamento il 18 e 19 maggio a Roma per un corso di archivistica generale dedicato alla classificazione e alla fascicolazione dei documenti d’archivio promosso da ANAI e dalla Biblioteca nazionale centrale
Su Agenda Digitale Riccardo Grosso fornisce una definizione sintetica dei due concetti e presenta i risultati di alcuni progetti collaborativi in materia
Il Museo della Palestina ha avviato un progetto per la raccolta e la digitalizzazione di 145.000 fonti, tra cui documenti e memorie personali e familiari, che permettano di ricostruire online la storia della regione
I documenti, rispondenti agli obiettivi strategici delle azioni in materia previste dal Piano Triennale per l'informatica nella PA, riguardano i criteri per la qualificazione dei Cloud Service Provider e dei servizi Software as a Service per il Cloud