ANAI e la Biblioteca nazionale centrale di Roma, in collaborazione con la sezione Lazio dell’Associazione Italiana Biblioteche, organizzano un corso di formazione in materia in programma il 7 e 8 novembre a Roma. Iscrizioni aperte fino al 26 ottobre
News 2018
A disposizione per la libera consultazione e il riuso da parte di tecnici e cittadini circa 380 dataset frutto delle attività dell’ente in questi settori
Il documento, a cura dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, rientra nel più ampio Piano di digitalizzazione del patrimonio culturale
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione invita le amministrazioni a individuare la nuova figura prevista dall’articolo 17 del CAD. Dall’entrata in vigore di tale obbligo nel settembre 2016 - scrive - soltanto un numero limitato di enti ha provveduto a farlo
Franco Pizzetti su Agenda Digitale: la pubblicazione da parte del Garante del Codice aggiornato con le disposizioni del “decreto privacy” è utile, a patto che non la si interpreti come il “contenitore” di tutta la normativa italiana di adeguamento al GDPR
Cittadini e imprese potranno utilizzare le proprie identità digitali riconosciute in ambito nazionale per accedere ai servizi pubblici online erogati da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea
Il Victoria & Albert Museum di Londra ha digitalizzato e pubblicato in rete il primo dei tre Codici Forster, volumi che raccolgono gli appunti dello scienziato e artista rinascimentale. Gli altri due codici saranno pubblicati nel 2019, anno in cui si celebrano i 500 anni dalla morte di Leonardo
Dopo l’entrata in vigore del Regolamento privacy, e il conseguente adeguamento della legge britannica di riferimento, i National Archives hanno aggiornato le indicazioni sulle modalità di trasferimento in conservazione dei dati personali
In vista dell’evento, in programma dal 23 al 25 gennaio 2019 a Udine, l’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale invita a proporre contributi entro il 25 ottobre
Francesco Giuseppe Ibba su Agenda Digitale: l’accountability fondamentale fattore di equilibrio per bilanciare i due principi della tutela dei dati personali e della trasparenza
Appuntamento giovedì 11 ottobre a Macerata per un convegno promosso dalla sezione Marche di ANAI in collaborazione con l’ateneo locale
Il tema è oggetto di approfondimento in un nuovo volume di Costantino Landino e Pasqualina Marzotti, pubblicato da edizioni ANAI
Il tribunale regionale del Friuli Venezia Giulia ha annullato un avviso pubblico che vincolava il conferimento dell’incarico al possesso di una certificazione
Aggiornamento normativo, procedimenti pendenti e funzionamento del Garante: su Agenda Digitale Gianluigi Marino traccia il calendario dei prossimi mesi
Il rogo che ha distrutto il Museo Nazionale del Brasile riaccende l’attenzione sul valore della digitalizzazione come parziale antidoto alla perdita di fonti di inestimabile valore. Sull’edizione inglese di Wired un approfondimento a riguardo
In risposta ai quesiti pervenuti da diversi Comuni, il Dipartimento della Funzione Pubblica ha divulgato una serie di chiarimenti sull’intervento col quale si punta alla piena messa a regime dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
Un report non governativo riporta la scomparsa non preannunciata né motivata, oltre che contraria alle regole archivistiche della Casa Bianca, dell’intero archivio online di “1.600 Daily”, bollettino quotidiano a carattere istituzionale lanciato nel marzo 2017 e tuttora attivo
Appuntamento martedì 16 ottobre su iniziativa di ANAI Emilia-Romagna
Perché agire in tal senso? Giovanni Manca approfondisce l’argomento sul sito della community Cantieri PA
Franco Pizzetti su Agenda Digitale: nessun periodo di applicazione “soft”, d’ora in avanti l’intera normativa in materia di dati personali va interpretata e applicata alla luce del Regolamento