
Un modello della Digital Preservation Coalition, liberamente utilizzabile per valutare le proprie capacità in materia di conservazione digitale
Un modello della Digital Preservation Coalition, liberamente utilizzabile per valutare le proprie capacità in materia di conservazione digitale
Su Agenda Digitale Elio Errichiello affronta l’argomento parlando di totale mancanza di una regolamentazione normativa sia nazionale che comunitaria
Fino al 5 febbraio sarà possibile il documento in materia elaborato dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati
Dall’editore britannico Facet Publishing una raccolta di contributi interdisciplinari sulle sfide future della professione archivistica
La Cassazione: le ricevute di avvenuta consegna dimostrano l’effettivo recapito dei messaggi ai destinatari, fino a prova contraria
Tra i temi oggetto di possibile approfondimento, la digitalizzazione e conservazione dei manoscritti. Deadline: 15 gennaio
Su Agenda Digitale la presentazione di una ricerca del Politecnico di Milano dedicata ai casi di successo di adozione della tecnologia in ambito nazionale e nel mondo
La Fondazione Fedrigoni Fabriano ha creato uno strumento di consultazione della raccolta di carte filigranate prodotte dai mastri marchigiani dal 1267 ad oggi
Aggiornate le linee guida internazionali rivolte alle organizzazioni che vogliono avviare, o migliorare, le proprie attività di conservazione digitale
Online la versione definitiva del documento elaborato dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati
Negata la possibilità di accedere agli elaborati scritti, ai verbali di correzione e ai curricula dei partecipanti ad un concorso indetto da un’Università
L’appello di alcuni archivisti al NY Times: nell’era dei social, molte testimonianze di violazioni dei diritti umani rischiano di essere cancellate per errore
Al pari del Sistema Pubblico di Identità Digitale, La Carta d’Identità Elettronica è ora uno strumento valido per fruire dei servizi erogati dagli altri Paesi
Digitalizzati e disponibili online centinaia di manoscritti custoditi nella biblioteca fondata nel 1607 dal Cardinale Federico Borromeo
La struttura nasce per realizzare un sistema di interscambio che consenta e agevoli le attività di conservazione degli enti del territorio
Da Franco Angeli un nuovo volume a firma di Giuseppe Corasaniti
Nel giugno 2020 a Vienna si celebra il decennale della Open Preservation Foundation. In vista dell’evento sarà possibile proporre contributi entro il 10 gennaio
Il TAR Puglia: un concorrente non può essere escluso a causa del malfunzionamento di una piattaforma informatica
Anna Francesca Pattaro approfondisce il tema per Agenda Digitale
In consultazione fino al 21 dicembre 2019, il documento regola la modalità, il formato e la periodicità dei dati statistici da trasmettere ad AgID
Non hai trovato quello che cerchi ?