Massimo Canducci in un articolo su Agenda Digitale sottolinea il ruolo dei dati prodotti dai nostri dispositivi digitali, che sarebbero un grande aiuto alle capacità di affrontare un’emergenza sanitaria e che quindi dovrebbero essere disponibili agli enti preposti a tutelare la nostra salute. Le norme vanno cambiate in questa direzione.
Il Garante della privacy ha prescritto ad Aruba Pec S.p.a. un provvedimento d'urgenza per l’implementazione di misure di messa in sicurezza del servizio di posta elettronica certificata.
La norma UNI VADO è un modello di riferimento a supporto dell’analisi e della valutazione dei software di ordinamento e descrizione archivistica. È rivolta a tutti gli attori che operano nei Beni Culturali.
Tra i webinar gratuiti proposti da 4Science segnaliamo l'appuntamento dal titolo "Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezioni, il digitale nativo, il processo di valorizzazione" che si terrà il 12 marzo 2020 alle ore 10:00.
Per far fronte all'emergenza sanitaria un gruppo di archivisti online ha intrapreso una operazione potenzialmente illegale: creare un archivio ad accesso libero di studi sul coronavirus.
EUROCITIES lancia l'iniziativa: Cultural heritage in action! per raccogliere esempi di buone pratiche locali o regionali nell'ambito del patrimonio culturale
Il Consiglio Internazionale degli Archivi (ICA) ha aperto le candidature per il programma sulle nuove professionalità in archivistica
Un articolo di Mila Fiordalisi evidenzia come l'emergenza del coronavirus possa trasformarsi in un'oppurtunità di crescita per l'adozione del digitale e delle nuove tecnologie da parte di imprese e PA.
La presidente di ANAI, Mariella Guercio, in un articolo su Forum PA , sottolinea l'importanza della formazione per la gestione dei documenti che è nuovamente al centro delle iniziative per il miglioramento della pubblica amministrazione italiana.
La summer school si terrà dal 22 al 26 giugno. Obiettivo: Fornire conoscenze, metodi e competenze utili per affrontare un archivio fotografico e più in generale l'oggetto fotografia all'interno di raccolte archivistiche, librarie o di altra natura.
L'autorità nazionale anticorruzione ha pubblicato un report dedicato al tema della trasparenza nella PA a sette anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 33/2013 con lo stato dell'arte e i possibili futuri sviluppi.
L’Internet Archive sta collaborando con l’Internet Preservation Consortium per archiviare risorse web riguardanti l’attuale crisi derivante dall’epidemia di Coronavirus
Per godere delle agevolazioni fiscali previste dalla Legge di bilancio 2020 è necessario aver sostenuto le spese con mezzi di pagamenti tracciati: ci sono molte forme innovative e disposizione dei contribuenti. Barbara Maria Barreca e Luca Benotto approfondiscono l'argomento su Agenda Digitale.
Il Garante Privacy, con un’ordinanza ingiunzione del 15 gennaio 2020, ha applicato una sanzione amministrativa di euro 10.000 euro a un Comune italiano per illecita pubblicazione all’albo pretorio online di dati personali contenuti in una determinazione dirigenziale.
Il tema verte sulla richiesta effettuata, al Garante della Privacy, di rendere ostensibili, tramite l’istituto dell’accesso civico generalizzato, tutta la documentazione riferita ad abusi edilizi realizzati negli ultimi due anni (2018-2019) relativi ad un Comune.
Si tiene a Roma, giovedì 5 marzo, il Convegno"La gestione delle immagini in ambiente digitale: uno standard per l'interoperabilità": dal Medioevo a oggi sono cambiate le tecnologie, ma non l'obiettivo di esplorare le immagini come contenitori e veicoli di conoscenza.
La Biblioteca Malatestiana antica con il suo patrimonio di quasi 50 mila foto visibili e ricercabili online, raccoglie fino a 40 mila visualizzazioni al mese su Pinterest, ha disponibili due mostre virtuali e altre due esposizioni in lavorazione.
La Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica annessa all’Archivio di Stato di Venezia organizza un corso dal 24 febbraio al 9 marzo che ha l’obiettivo di supportare il lavoro di redazione dei provvedimenti amministrativi.
La nuova applicazione mobile dell’Agenzia delle entrate mette a disposizione di tutti i cittadini la consultazione immediata della cartografia catastale, totalmente informatizzata, accedendo al Geoportale cartografico catastale.
La sesta sezione penale della Corte di Cassazione ha ribadito il principio di diritto secondo cui messaggi whatsApp così come gli sms conservati nella memoria di un apparecchio cellulare hanno natura di documenti.