
Su Agenda Digitale un articolo di Salvatore Bella approfondisce il tema dei referti online attraverso le FAQ pubblicate sul sito del Garante della Privacy che chiariscono alcuni aspetti applicativi in tema di GDPR.
Su Agenda Digitale un articolo di Salvatore Bella approfondisce il tema dei referti online attraverso le FAQ pubblicate sul sito del Garante della Privacy che chiariscono alcuni aspetti applicativi in tema di GDPR.
L'Università della Calabria per l'anno accademico 2020-2021 organizza un Master di II livello in Conservatore dei documenti digitali per cui sono aperte le iscrizioni.
Una iniziativa del National Archives degli Stati Uniti traccia un bilancio sull'utilizzo delle gif animate il proprio canale ufficiale su Giphy: uno strumento che che consente di mostrare i contenuti in conservazione in una nuova luce con un riutilizzo creativo delle collezioni.
Sulla newsletter "La PA Digitale" viene resa nota una sentenza del TAR Lazio sul malfunzionamento della piattaforma di e-procurement e sull'applicazione dei principi generali che governano i rapporti tra privati e amministrazione nell'ambito delle procedure di gara.
Esce per Facet Publishing il volume "Electronic Legal Deposit. Shaping the library collections of the future", a cura di Paul Gooding e Melissa Terras, che affronta la problematica della conservazione e dell'accesso alle opere digitali depositate legalmente.
Su Il Mondo degli Archivi, un articolo a firma di Caterina Arfé illustra le iniziative in corso per la schedatura, la digitalizzazione e il riordinamento della collezione storica di manifesti e volantini politici custodita dall’Archivio Centrale dello Stato.
Il Digital Information LifeCycle Interoperability Standards Board (DILCIS Board) rinnova la ricerca di revisori di procedure e di linee guida, questa volta a supporto del secondo set di specifiche di eArchiving derivate dal progetto E-ARK.
Su Agenda Digitale, Giulio Blasi evidenzia come durante il lockdown biblioteche pubbliche, accademiche, storiche, di conservazione e scolastiche che offrono un canale digitale per consultare documenti ed eventualmente prenderli a prestito gratuitamente, 24 ore su 24, siano state una scoperta per molti italiani. Ma queste istituzioni fanno anche di più.
Una sanzione emessa dal Garante Privacy sul trattamento illecito di dati personali di partecipanti ad un concorso pubblico, evidenzia come anche la Pubblica Amministrazione debba applicare la corretta procedura per il trattamento dei dati anche di coloro che decidono di partecipare ad un concorso pubblico.
Pubblicata la versione aggiornata del libro "Il diritto dell'era digitale" pubblicato dalla casa editrice Mulino e scritto da Giovanni Pascuzzi.
Su Agenda Digitale un approfondimento di Ione Ferranti fa il punto su come messaggi di WhatsApp, file video e audio, pagine web e screenshot possono essere utili nel corso del processo civile, cercando di chiarire quale possa essere il loro valore probatorio.
Il convegno, promosso da Sapienza Università di Roma insieme alla Biblioteca nazionale centrale di Roma, si svolgerà giovedì 5 novembre.
Il Museo Egizio di Torino è stato premiato per il progetto TPOP (Turin Papyrus Online Platform) nell'ambito del Premio del Patrimonio Europeo/Premi Europa Nostra 2020 per la digitalizzazione e messa a disposizione della collezione papirologica del Museo Egizio.
La Commissione Europea avvia un progetto sull’utilizzo delle tecnologie 3D per la digitalizzazione del patrimonio culturale architettonico che consentirà ai professionisti del patrimonio culturale, alle istituzioni, agli sviluppatori di contenuti e agli accademici di definire e produrre standard di digitalizzazione di alta qualità per il patrimonio tangibile.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato una pagina di FAQ (Frequently Asked Questions) relative ai referti online, con particolare riferimento al trattamento e alla tutela dei dati personali.
Sono aperte le iscrizioni al corso dedicato al tema degli archivi fotografici, della realizzazione di progetti espositivi fotografici e del diritto d’autore in fotografia, organizzato dalla Sezione Marche dell’ANAI nell’ambito delle iniziative legate alla formazione e all’aggiornamento professionale, che si terrà a Senigallia (AN) il 25-26 novembre 2020.
Sul sito di E-Lex Alessandro Greco illustra i contenuti delle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici pubblicate lo scorso 10 settembre.
Continua il lavoro di arricchimento e di crescita di OntoPIA, la rete che raccoglie ontologie e vocabolari controllati promossa da AgID che vuole fornire una maggiore standardizzazione dei dati attraverso l'uso degli standard Web.
Pubblicato su iniziativa di BDO, il report è dedicato a prospettive e dinamiche di adozione delle soluzioni blockchain in ambito pubblico. Il Corriere delle Comunicazione ha riassunto i principali risultati dello studio in un articolo che fa cenno anche ad alcune best practice italiane in materia.
La Regione Emilia-Romagna ha stabilito che d’ora in avanti il Fascicolo sanitario elettronico, lo strumento che archivia la storia sanitaria degli assistiti e permette di accedere direttamente ai servizi sanitari online, verrà realizzato in automatico per tutti i cittadini.
Non hai trovato quello che cerchi ?