News 2021

Al via una ricognizione sul patrimonio culturale digitale dell'Emilia-Romagna Al via una ricognizione sul patrimonio culturale digitale dell'Emilia-Romagna

In molti istituti culturali sul territorio la digitalizzazione del patrimonio culturale è ormai pratica comune viste le opportunità offerte dal digitale. Questo ha portato ad un moltiplicarsi delle iniziative e delle collaborazioni che la Regione Emilia Romagna vuole valorizzare attraverso la compilazione di un questionario denominato ‘Il patrimonio culturale digitale dell’Emilia-Romagna’.

Digitalizzazione del patrimonio culturale: al via un ciclo di eventi online Digitalizzazione del patrimonio culturale: al via un ciclo di eventi online

L' Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital Library del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali - promuove un ciclo di eventi online sul tema “Relazioni digitali. Oggetti, contenuti, persone” che si articola in cinque appuntamenti, in programma tra inizio novembre e metà gennaio.

Online l'archivio digitale "Bologna Fotografata" Online l'archivio digitale "Bologna Fotografata"

La Cineteca di Bologna pubblica un nuovo sito "Bologna Fotografata", che raccoglie oltre 20.000 foto riguardanti la storia della città di Bologna, catalogate, digitalizzate e rese liberamente accessibili. Alla pubblicazione dell'archivio è associata una mostra nella Biblioteca Salaborsa e la ristampa del volume "Bologna fotografata. Tre secoli di sguardi".

IRCDL 2022 avvia la candidatura dei call for papers della sua 18esima edizione IRCDL 2022 avvia la candidatura dei call for papers della sua 18esima edizione

Si terrà a Padova il 24 e il 24 febbraio del 2022 la 18esima Conferenza Italiana della Ricerca sulle Biblioteche Digitali (IRCDL 2022) con l'obiettivo di collegare la ricerca e la scienza dell'informazione con il relativo campo delle biblioteche digitali. La data di scadenza fissata per l'invio delle candidature è il 13 dicembre 2021.

Un framework normativo per gli smart contract Un framework normativo per gli smart contract

Su Agenda Digitale un articolo di Federico Ferronetti e Virginia Sacco illustra la necessità di creare un framework normativo di riferimento per gli smart contract che, impedendo di effettuare modifiche arbitrarie, innalzi il livello di sicurezza.

Modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici: adottato il Decreto Modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici: adottato il Decreto

Il decreto del ministro per la Pubblica amministrazione riguardante le modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici, previsto dall'articolo 44 del Codice dei contratti pubblici (Dlgs 50/2016), dopo un lungo iter, è stato finalmente adottato. Tra le sue finalità, la definizione delle modalità di digitalizzazione delle procedure di affidamento.

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-02-07T09:39:28+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina