L'Archivio del '900 del MART costituisce un punto di riferimento per la nostra storia del Novecento e raccoglie gli Archivi storici e la Biblioteca specialistica e con i suoi 80 fondi librari e documentari di artisti, architetti, critici e gallerie integrano le Collezioni con documenti storici, oggetti personali degli artisti e materiali inediti.
Su Agenda Digitale un articolo di Daniele Tumietto fa il punto sullo stato di salute della fattura elettronica europea e del ruolo determinante svolto dagli standard per promuovere e realizzare l’interoperabilità tra Stati membri.
Sul Il Post Massimo Mantellini commenta un articolo di Andrea Daniele Signorelli pubblicato su Il Domani sulla fragilità della memoria digitale.
Al via la XV edizione del Master di II livello FGCAD, in Formazione, Gestione e Conservazione degli Archivi Digitali, organizzato dall'Università di Macerata che si terrà tra febbraio 2022 e febbraio 2023. Le richieste di iscrizione si chiudono il 22 novembre.
Quest'anno la seconda edizione di "Dialoghi sui beni culturali" sarà dedicata al tema della provenienza e si terrà online giovedì 11 novembre.
Il corso è organizzato da ANAI e si svolgerà nelle giornate del 7, 12, 14, 19 e 20 ottobre.
La Rete Archivi del Presente pubblica sul suo sito i podcast "Che storia siamo noi!" ospitati su Radio Oltre, la radio web dell’Istituto per ciechi Francesco Cavazza di Bologna.
Sul blog "The Signal" della Library of Congress, Tracee Haupt, esperta di collezioni digitali della Library of Congress degli Stati Unit, intervista quattro colleghi coinvolti nella creazione del progetto di web archiving dedicato all’attacco alle Torri Gemelle.
"Record. Un podcast d’Archivio” è una serie di 9 puntate che accompagna gli ascoltatori nei depositi dell'Archivio di Stato di Torino. Realizzati anche grazie al sostegno dell’Associazione Amici dell’Archivio di Stato di Torino e del progetto “Manutenzione della memoria territoriale”, questi podcast raccontano di un tunnel del tempo lungo 85 km e delle sue pareti tappezzate da migliaia di documenti.
Pubblicato in agosto il Provvedimento "Regole tecniche-operative del processo amministrativo telematico" volto a rafforzare la capacità amministrativa della PA.
In una intervista di Anna Masera a Ray Ozzie sul sito di Repubblica, si parla di conservazione dei contenuti digitali a monito delle tante risorse pubblicate online e successivamente perse per differenti problematiche che ne hanno impedito la conservazione.
Pubblicato il volume "Firme Elettroniche. Normative, standard, scenari e modalità di utilizzo", a firma di Giovanni Manca per l'editore Themis: un manuale sui temi relativi alle firme elettroniche, con contenuti di carattere giuridico, tecnico e pratico.
Il Forum della Conservazione organizzato da AgID è arrivato alla sua 6° edizione e quest'anno si terrà il 29 settembre con l'obiettivo di condividere ed approfondire le tematiche legate alla conservazione documentale.
Sul sito di Agenda Digitale, Giovanni Manca firma un approfondimento su Agenda Digitale sulle regole in materia di blockchain e registri distribuiti che saranno contemplate nella proposta di modifica del nuovo Regolamento eIDAS.
Su iniziativa della Fondazione Carlo Levi che ha raccolto circa 10.000 fotografie della vita dell’artista, scrittore e uomo politico protagonista del nostro Novecento.
Giovanni Manca firma un articolo sul sito di Agenda Digitale su alcune novità relativamente alla cosiddetta firma remota contenute nella proposta di modifica al nuovo regolamento eIDAS.
L'Università di Bologna presenta il progetto "MemoBo. Un mare magnum di possibilità: i Memoriali bolognesi e la loro schedatura" con due giornate di studi e approfondimenti che si terranno il 17 e il 18 settembre.
Aperte le iscrizioni per il corso di alta formazione gratuito promosso ed organizzato dalla Fondazione Cineteca di Bologna sulle teorie e tecniche dell’archivista audiovisivo digitale che si terrà da ottobre 2021 a giugno 2022.
Parma aderisce al progetto Google Arts & Culture con una “vetrina virtuale” che permette di ammirare tesori, storie, e patrimoni grazie al coinvolgimento di 2mila istituzioni culturali di 80 Paesi per celebrare il ruolo di Capitale italiana della Cultura per il 2020 e 2021.
Maggioli editore ha pubblicato il volume di Francesco Ciclosi dal titolo i "I documenti informatici dopo le Linee guida AGID" sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.