
Riccardo Berti e Franco Zumerle sul sito di Agenda Digitale affrontano l'argomento del Data Governance Act, il Regolamento con cui l'Unione Europea punta a creare uno spazio digitale europeo per massimizzare il valore economico dei dati.
Riccardo Berti e Franco Zumerle sul sito di Agenda Digitale affrontano l'argomento del Data Governance Act, il Regolamento con cui l'Unione Europea punta a creare uno spazio digitale europeo per massimizzare il valore economico dei dati.
Sul sito di Agenda Digitale, Ione Ferranti pubblica un articolo che approfondisce la modalità con cui consultare il proprio fascicolo digitale e richiedere copia dei provvedimenti all'interno di un processo civile telematico.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione con un atto pubblicato lo scorso 9 marzo si esprime in merito allo strumento di accesso civico generalizzato che deve essere usato in buona fede e non può costituire un intralcio per la Pubblica Amministrazione.
Giovanni Manca pubblica sul sito di Agenda Digitale un articolo in tema di Identità Digitale europea, dal titolo "EUDI, l’identità digitale europea: ecco le regole della Commissione UE per costruirla".
Pubblicati i materiali di presentazione del webinar "I Linked Open Data per la valorizzazione del patrimonio culturale", svolto lo scorso14 febbraio con lo scopo di illustrare il lavoro di pubblicazione in Linked Open Data (LOD) del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano.
Con un progetto promosso dell’Internet Archive verranno digitalizzati oltre settanta milioni di pagine di documenti istituzionali e amministrativi che saranno resi disponibili a tutti sul web.
Andrea Tironi pubblica sul sito di Agenda Digitale un approfondimento in tema di Cloud PA partendo dalle sue origini per indagarne impatto e strategia.
ICA promuove l'iniziativa “FAN Virtual Conversations” tre giornate di incontri virtuali che si terranno dal 5 al 7 aprile sui temi legati ai programmi di digitalizzazione, intelligenza artificiale, patrimoni archivistici e progetti di collaborazione su scala globale.
Promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca' Foscari Venezia il primo di modello di applicazione sperimentale di soluzioni di intelligenza artificiale per la ricostruzione delle parti mancanti dei testi antichi, denominato Ithaca.
Vincenzo Patruno firma un approfondimento sul sito di Agenda Digitale sul valore strategico degli Open Data nel processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
AgID ha pubblicato una nuova circolare esplicativa in materia di qualificazione delle infrastrutture digitali e dei servizi cloud per la pubblica amministrazione.
Evoluzione della summer school "Linked data per i Beni culturali (edizioni 2016-2021)", questo nuovo percorso formativo intende fornire ai partecipanti le competenze di base per poter progettare e realizzare una Digital Library.
AgID pubblica le “Linee guida recanti regole tecniche per la definizione e l’aggiornamento del contenuto del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali”, che rappresentano l’aggiornamento del Decreto 10/11/2011, con il quale è stato definito il profilo nazionale dei metadati per i dati territoriali e relativi servizi.
Promossa dalla sezione ANAI Friuli Venezia Giulia "La Primavera archivistica 2022" che si terrà tra aprile e giugno e sarà articolata in tre incontri gratuiti online attraverso la piattaforma Zoom.
Jacopo Fracassi e Valeria Portale firmano un approfondimento sul sito di Agenda sull’adozione di soluzioni blockchain e basate su registro distribuito nelle aziende e in ambito pubblico sula base di una ricognizione a cura dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna pubblica una sentenza che si pronuncia sui doveri dei cittadini nell'ambito di responsabilità dei propri canali di comunicazione con la PA.
Lanciato su iniziativa del Dipartimento per la trasformazione digitale, il bando si prefigge lo scopo di portare il 75% delle amministrazioni italiane ad utilizzare servizi in cloud entro il 2026.
Gianluigi Marino pubblica, sul sito di Agenda Digitale, un approfondimento sulla nuova proposta di Regolamento europeo in materia di valorizzazione economico dei dati “Data Act”.
Un articolo di Paolo Marini sul sito di Altalex, commenta una sentenza del dicembre scorso, emessa dal tribunale di Venezia, in materia di registrazione, conservazione e condivisione delle riunioni di lavoro per finalità giudiziarie.
Salvatore De Benedictis sul sito di Agenda Digitale firma un approfondimento in merito all’invio di notificazioni di multe ai cittadini tramite posta elettronica certificata, non sempre conformi a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali.
Non hai trovato quello che cerchi ?