Sul sito di Wired un articolo sul progetto “Dna-Fairylights”, finalizzato alla sperimentazione di nuove soluzioni di storage dei dati digitali tramite Dna. Il progetto, coordinato dall'Istituto italiano di tecnologia e finanziato con 3,1 milioni di euro messi a disposizione dalle istituzioni europee, introduce l’argomento illustrando i principi di base che accomunano tutti i progetti che puntano sull’utilizzo delle molecole di Dna per finalità di archiviazione dei dati digitali.
Sul sito della Regione Sardegna la notizia della pubblicazione del portale SardegnaArchivi che permette di accedere al patrimonio storico custodito negli archivi della Giunta regionale sarda.
L a Corte di Cassazione ha precisato con un ordinanza emessa lo scorso novembre che, in caso di invio tramite posta elettronica certificata, la copia in formato pdf del documento in origine cartaceo non deve essere sottoscritta con firma digitale salvo diversa previsione normativa.
L’Archivio centrale dello Stato promuove per l’anno accademico 2021-2022 il Corso di Alta Formazione in Archivistica contemporanea, giunto alla decima edizione, rivolto ai responsabili di amministrazioni ed enti pubblici, imprese, istituti e organizzazioni private, e ai professionisti interessati.
Pubblicato sul sito di AgID, disciplina le caratteristiche di qualità e sicurezza delle infrastrutture digitali e dei servizi cloud rivolti alle pubbliche amministrazioni.
Iole Ferranti firma un articolo su Agenda Digitale che chiarisce alcuni aspetti legati alla normativa e alle procedure.
A conclusione dei lavori del gruppo coordinato da AgID, sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale è stato pubblicato il documento “I metadati del documento informatico di natura fiscale e contabile” con lo scopo di agevolare l’attuazione delle nuove Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.
Sul sito di AgID pubblicata la notizia della adozione e della pubblicazione delle Linee Guida sull’infrastruttura per l’interoperabilità della Piattaforma Digitale Nazionale Dati al termine della procedura di consultazione e informazione.
Un articolo pubblicato sul sito Il Post approfondisce il crescente interesse relativamente alle ricerche genealogiche e la conseguente rilevanza acquisita dalle fonti archivistiche.