
Il volume, edito dalla Society of American Archivists e curato da Samantha Winn, vuole proporsi come uno strumento di guida per gli archivisti che si occupano di design dei contenuti nativi digitali.
Il volume, edito dalla Society of American Archivists e curato da Samantha Winn, vuole proporsi come uno strumento di guida per gli archivisti che si occupano di design dei contenuti nativi digitali.
COVID-19 Web Archive è una piattaforma di web archiving promossa da Internet Archive che raccoglie fonti, risorse e materiali selezionati online riferite alla pandemia.
Sul sito di Agenda Digitale, un approfondimento di Giuditta Mosca mette in evidenza il ruolo della Piattaforma digitale nazionale dati nell’ambito dell’attuazione del PNRR.
Federica Maria Rita Livelli, sul sito di Agenda Digitale, approfondisce ambito e termini del bando con cui Invitalia sosterrà la digitalizzazione dei patrimoni documentali custoditi negli Archivi di Stato e nelle biblioteche nazionali.
Vittorio Colao, Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, ha presentato alla Conferenza Stato-Regioni Unificata i risultati dei sei progetti pilota che hanno visto coinvolte le Regioni Basilicata, Campania e Piemonte, Emilia-Romagna, Lombardia e Puglia per incrementare l’alimentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e la sua portabilità.
Invitalia promuove una nuova iniziativa all'interno del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che vuole finanziare un nuovo pacchetto di investimenti, per un valore complessivo pari a 18,6 milioni di euro, rivolto al settore dei musei.
E' online il Fondo Canoviano, la più grande raccolta esistente al mondo di manoscritti di Antonio Canova, su iniziativa della Biblioteca Civica di Bassano che ha avviato un processo di digitalizzazione, tuttora in corso.
Crescenzo Tortora, sul sito di Agenda Digitale, approfondisce il tema del formato FITS che viene utilizzato per immagini e cataloghi.
Sono reperibili online gli atti del seminario a cura della rivista JLIS.it, dedicato al tema “Modellare la conoscenza, standard archivistici e bibliografici a confronto”, tenutosi presso l’Università di Firenze a maggio.
Si svolgerà a novembre a Bologna il corso di formazione sulla descrizione archivistica nel Sistema informativo regionale Archivi ER le cui iscrizioni sono aperte fino al 23 ottobre 2022.
Gianluca Albè e Federica Bottini sul sito di Agenda Digitale firmano un approfondimento in materia di notifica degli atti giudiziari attraverso la tecnologia degli NFT a seguito di due recenti provvedimenti da parte della Corte Suprema dello Stato di New York e dell’Alta Corte di Inghilterra e Galles.
Organizzato da AIDUSA, Associazione Italiana Docenti di Scienze Archivistiche, un convegno dal titolo “La ricerca sul confine. Gli strumenti archivistici tra produzione, dematerializzazione e continuità d’uso” che si tiene a Roma il 13 e 14 ottobre.
Pubblicato un nuovo bando di gara dedicato all’utilizzo delle risorse provenienti dal PNRR per la digitalizzazione del patrimonio culturale italiano, rivolto agli Archivi di stato e alla biblioteche. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte è fissato per il 7 novembre 2022.
AgID e Formez PA hanno avviato un nuovo evento formativo online dedicato alla gestione dei documenti informatici con l'obiettivo di fornire ai partecipanti indicazioni utili per la realizzazione di documenti conformi ed accessibili. I prossimi webinar si terranno il 20 ottobre e il 9 novembre.
Sul sito di Internet Archive pubblicata la collezione digitale di registrazioni dal vivo di concerti eseguiti da band di tutto il mondo. La “Live Music Archive” al momento raccoglie oltre 340.000 registrazioni live di concerti eseguiti da più di 8.000 artisti.
Scaricabile gratuitamente dal sito di ClioEDU il numero monografico “Archivi e PNRR" che raccoglie gli atti dell’omonima giornata di studi organizzata lo scorso 16 settembre e curata da Gianni Penzo Doria.
Un approfondimento di Patrizia Cardillo sul sito di Forum PA illustra e commenta due recenti pronunciamenti del Garante per la protezione dei dati personali sull’Ecosistema Dati Sanitari e il Fascicolo sanitario elettronico.
Terminato il progetto RESTORE – smaRt accESs TO digital heRitage and mEmory, i risultati vengono presentati durante un evento fissato per il 3 ottobre, al quale è possibile partecipare sia in presenza che in remoto.
La FPA Digital School organizza un Campus dal titolo “Gestire e conservare documenti negli archivi ibridi” articolato in 5 moduli da 4 ore e con la supervisione scientifica e la conduzione di Mariella Guercio. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre.
Alessandro Mastromatteo in un approfondimento su Agenda Digitale illustra i nuovi meccanismi di funzionamento dell’l’Indice Nazionale dei domicili digitali a seguito del recente aggiornamento.
Non hai trovato quello che cerchi ?