Medialaws n°1/2018

Prima pubblicazione dell’anno per la rivista quadrimestrale sulle tematiche del diritto e delle tecnologie nata come progetto di approfondimento dell’omonimo blog

È liberamente disponibile on line il numero 1/2018 della rivista quadrimestrale Medialaws, nata nel 2017 come progetto di approfondimento scientifico dell’omonimo blog e dedicata a diversi argomenti e tematiche riguardanti la sfera del diritto dei media.

Di seguito l’elenco dei saggi, dei commenti alle sentenze e delle cronache contenuti nella nuova uscita:

Saggi

  • Nicolò Zanon - Fake news e diffusione dei social media: abbiamo bisogno di un’“Autorità Pubblica della Verità”?
  • Giovanni Pitruzzella - La libertà di informazione nell’era di Internet
  • Oreste Pollicino - La prospettiva costituzionale sulla libertà di espressione nell’era di Internet
  • Maurizio Fumo - Bufale elettroniche, repressione penale e democrazia
  • Filippo Donati - L’art. 21 della Costituzione settanta anni dopo
  • Francesco Pizzetti - La protezione dei dati personali dalla direttiva al nuovo regolamento: una sfida per le Autorità di controllo e una difesa per la libertà dei moderni
  • Augusta Iannini - Privacy e imprese: un rapporto difficile?
  • Licia Califano - La protezione dei dati personali e il ruolo del Garante in ambito pubblico
  • Vincenzo Zeno-Zencovich - Uber: modello economico e implicazioni giuridiche
  • Luca Belviso - Il caso Uber negli Stati Uniti e in Europa fra mercato, tecnologia e diritto. Obsolescenza regolatoria e ruolo delle Corti
  • Nicola Canzian - Il legislatore tentennante sul servizio di noleggio con conducente: l’incertezza ricostruttiva fra reviviscenza e assenza di una disciplina positiva
  • Margherita Colangelo - Mariateresa Maggiolino - Uber and the challenges for antitrust law and regulation
  • Enzo Marasà - Oreste Pollicino - EU Court of Justice rules that Uber provides a transport service and is not a mere electronic intermediary: regulatory implications and  “digital” judicial insulation
  • Franco Becchis - Stefano Valerio - Il servizio di Uber tra asset dormienti e valore digitale. Quale regolazione?
  • Luigi Ferrarella - Il “vorrei ma non posso” di un legislatore che “potrebbe ma non vuole”
  • Roberto Bartoli - Il nuovo delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente previsto dall’art. 617-septies c.p.
  • Margherita Ramajoli - I pericoli del marketplace of ideas. Considerazioni sparse a latere di due sentenze della Corte di giustizia in tema di assegnazione delle frequenze radiotelevisive
  • Giorgio Resta - Digital platforms and the law: contested issues
  • Giovanni Maria Riccio - Federica Pezza - Certification Mechanism as a Tool for the Unification of the Data Protection European Law
  • Lucia Sciannella - L’Estonian e-Residency: verso uno Stato sempre più “cross-border”?
  • Francesco Sciacchitano - Disciplina e utilizzo degli Open Data in Italia
  • Elena Perotti - Google’s antitrust woes around the world
  • Alessandro Zaffanella - Il sostegno finanziario dello Stato al cinema e la disattesa attuazione della “Costituzione culturale”

Note a Sentenza

  • Marco Bassini - La retorica delle parole ostili e il volano dell’intolleranza verso gli intolleranti. A commento di una recente decisione dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
  • Anna Costantini - Diritto di critica contro la mafia e rispetto della “dignità” della persona: all’esame della Cassazione un delicato caso di conflitto tra principi costituzionali in tema di diffamazione
  • Marina Castellaneta - Se la notizia non è di interesse generale, la tutela del segreto d’indagine prevale sulla libertà di stampa
  • Filippo Frigerio - La Corte di giustizia parifica persone fisiche e persone giuridiche ai fini della giurisdizione nelle azioni di risarcimento del danno per violazione dei diritti della personalità
  • Serena Sileoni - Carlo Melzi d'Eril - “Un blog è un blog”
  • Sara Gobbato - Procedure di assegnazione delle frequenze digitali terrestri: i chiarimenti della Corte di giustizia nei casi Europa Way e Persidera
  • Carla Cosentino - Comunicazione al pubblico e copia privata: verso l’ipertrofia del diritto d’autore comunitario?
  • Gea Condorelli - La distribuzione selettiva dei prodotti di lusso e la vendita su piattaforme Internet terze: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Coty Germany
  • Lucia Scaffardi - La Corte Suprema degli Stati Uniti si pronuncia sulla costituzionalità della disparagement clause
  • Stefano Rossetti - All’epoca dei fatti si parlava di opinioni (ma non era così). Note a margine del caso Egill Einarsson c. Islanda
  • Jacopo Antonelli Dudan - Diffamazione a mezzo stampa e tutela giudiziale: conviene far causa civile o proporre denuncia-querela?
  • Monica Senor - Il riconoscimento della tutela costituzionale del diritto alla privacy in India
  • Fabio Ferrari - Titolo e diffamazione: quando un articolo di giornale degrada a tweet (nota parzialmente critica a Cass. civ., sez. III, 16 maggio 2017)
  • Beatrice Giubilei - Cinematografia e rappresentazione di un’opera in pubblico

Cronache

  • Ernesto Apa - Donata Cordone - Three new pieces of legislation implementing Franceschini Act on cinema and audio-visual media services
  • Riccardo Cabazzi - Irish High Court e Corte di giustizia europea: un nuovo dialogo sul trasferimento di dati da Facebook Ireland a Facebook Inc.
  • Giulia Formici - Secondo capitolo della saga Maximilian Schrems vs Facebook Ireland Limited: prime riflessioni sulle Conclusioni dell’Avvocato Generale Michal Bobek.
  • Giovanni Caccavello - La riforma della neutralità della rete: il nuovo scontro tra utenti e Internet providers.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T10:08:37+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina