![Call for papers: 15th Italian Research Conference on Digital Libraries (IRCDL) Call for papers: 15th Italian Research Conference on Digital Libraries (IRCDL)](https://poloarchivistico.regione.emilia-romagna.it/notizie/archivio-news/2018/call-for-papers-15th-italian-research-conference-on-digital-libraries-ircdl/@@images/b7e2bfd9-b885-44a6-bb98-c3415c5c97b5.jpeg)
L’evento si terrà a Pisa dal 29 gennaio al primo febbraio 2019 e sarà dedicato al tema “Digital Libraries: on supporting Open Science”. Deadline per l’invio delle proposte il 5 ottobre
L’evento si terrà a Pisa dal 29 gennaio al primo febbraio 2019 e sarà dedicato al tema “Digital Libraries: on supporting Open Science”. Deadline per l’invio delle proposte il 5 ottobre
La Corte ha precisato che i dati identificativi rientrano nella categoria ben più ampia e articolata dei dati personali
Appuntamento lunedì 24 settembre, su iniziativa dell'ateneo locale, per un confronto sulle teorie e metodologie archivistiche passate, presenti e future
Un approfondimento in materia, a firma di Adriano D’Ottavio e Gilberto Nava, è stato pubblicato su Agenda Digitale
Fino all’8 ottobre sarà possibile formulare commenti sul documento di AGID che definisce le nuove regole tecniche dell’archivio ufficiale degli enti pubblici e dei gestori di servizi pubblici, alla luce delle disposizioni del Codice della PA Digitale in materia di domicilio digitale
Cosa contiene, come vengono selezionate le fonti, quali le attività di digitalizzazione in corso e quali i progetti in cantiere: due archiviste raccontano il lavoro quotidiano per documentare la memoria di una delle testate più celebri e prestigiose al mondo
Nella città di Tsukuba la tecnologia utilizzata per identificare gli elettori. Su Punto Informatico la descrizione del progetto
La formazione è promossa dall’Università di Macerata in collaborazione gli atenei di Genova e Udine. Lezioni in programma da gennaio 2019 a febbraio 2020 e iscrizioni aperte fino al 5 novembre
Appuntamento a Roma, il 26 e 27 settembre, per una doppia giornata di aggiornamento in materia organizzata dai promotori del Master in Formazione Gestione e Conservazione degli archivi digitali
Così Giovanni Manca sul sito della community Cantieri PA, analizzando le nuove norme in materia derivanti dall’ultimo aggiornamento al Codice della PA Digitale
Un nuovo volume raccoglie le riflessioni di diversi professionisti ed esperti internazionali sul ruolo, le funzioni e le sfide che attendono gli archivi e la professione archivistica nei prossimi anni
Su Agenda Digitale Massimiliano Brugnoletti fa il punto sull’adeguamento delle pubbliche amministrazioni alla direttiva europea che, a partire dal prossimo ottobre, obbligherà stazioni appaltanti e imprese a comunicare esclusivamente in modalità elettronica
Maurizio Reale approfondisce i contenuti del decreto legislativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 settembre
In via di realizzazione una piattaforma a uso e consumo dei circa 700 professionisti della ONG. Il sistema permetterà di accedere con maggiore velocità alle prove di violazioni e abusi dei diritti umani, e garantirà la loro conservazione nel lungo periodo
Lo strumento permette di informarsi su tutti i casi oggetto di attenzione e approfondimento da parte della testata di informazione tematica Government Technology
Franco Pizzetti su Agenda Digitale: il Garante privacy chiamato a un “compito immane per mettere in asse un quadro normativo estremamente complesso”
Appuntamento dal 12 al 23 novembre per l’iniziativa di formazione promossa da FRI, Fondazione Fashion Research Italy
Un report realizzato da un gruppo di lavoro internazionale esamina gli aspetti che rendono particolarmente difficoltosa l’archiviazione delle email e le pratiche emergenti che si prefiggono di superare tali problematiche
Su iniziativa della sezione regionale dell’Associazione Nazionale dei Comuni appuntamento per aggiornamenti formativi in materia a Scanzorosciate, il 28 settembre, e Milano, il 3 ottobre
Appuntamento presso l’ateneo locale da metà ottobre a metà dicembre per 40 ore di didattica sulla classificazione digitale dei documenti, la fascicolatura e i manuali di gestione. Iscrizioni aperte fino al 13 settembre
Non hai trovato quello che cerchi ?