![No ai dati identificativi dei minori oggetto di adozione negli atti pubblici No ai dati identificativi dei minori oggetto di adozione negli atti pubblici](https://poloarchivistico.regione.emilia-romagna.it/notizie/archivio-news/2018/no-ai-dati-identificativi-dei-minori-oggetto-oggetto-di-adozione-negli-atti-pubblici/@@images/54d68c70-dea5-4fab-9823-76b8aa22bb41.jpeg)
Pubblicato un provvedimento del Garante privacy: nei documenti a carattere ufficiale non è possibile fornire generalità e altri dati personali relativi ad adozioni e minori adottati
Pubblicato un provvedimento del Garante privacy: nei documenti a carattere ufficiale non è possibile fornire generalità e altri dati personali relativi ad adozioni e minori adottati
Su Agenda Digitale, Paola Guerra Anfossi illustra il profilo professionale delineato in ambito nazionale con la norma tecnica volontaria UNI 11697:2017
Un portale pubblico permette di accedere a circa 4 milioni di codici sorgente. Con l’iniziativa, in progress, si punta a collezionare, conservare e rendere accessibile il linguaggio di programmazione di tutti i software pubblicamente disponibili al mondo
Grazie a un progetto promosso su iniziativa dell’Internet Archive, oltre 15.000 titoli saranno disponibili per il prestito digitale
Realizzato dalla community di Forum PA, il documento è concepito come una serie di riflessioni e raccomandazioni in materia di riforma del settore pubblico da sottoporre all’attenzione del nuovo governo. Tra i temi oggetto di approfondimento anche la gestione documentale
Un volume a cura di Federico Valacchi, pubblicato da Editrice Bibliografica, introduce agli aspetti principali della professione da un punto di vista non convenzionale, provando a descrivere “tanti stati d'animo quanti sono i cuori che battono in seno a questa disciplina”
È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con una sentenza risalente allo scorso gennaio. Nel caso in esame le schermate erano state utilizzate per documentare la pubblicazione di contenuti a carattere diffamatorio
Franco Pizzetti su Agenda Digitale: con la piena applicazione della nuova normativa, la trasparenza si trasforma da semplice strumento a tutela degli utenti a “elemento indispensabile per sapere, capire, discutere e decidere, nella società contemporanea”
Col progetto “Archivist in a Backpack”, le biblioteche della University of North Carolina forniscono un set minimo di strumenti e nozioni alle comunità locali interessate alla raccolta di fonti documentarie riguardanti la storia e le tradizioni dei propri territori
Cosa si intende col termine e cosa accade quando sempre più patrimoni culturali di pubblico dominio vengono riprodotti, resi accessibili e conservati in digitale, spesso su intervento dei privati? Ne scrive Giuditta Giardini per Arteconomy - Il Sole 24 Ore
L’iniziativa, promossa da ANAI Toscana, si terrà presso la sede locale dell’Archivio di Stato il 20 e 21 settembre. Iscrizioni aperte fino al 12 settembre
Esaminando un caso riguardante la comunità finlandese dei Testimoni di Geova, l’organo di giustizia comunitario ha stabilito che la raccolta di dati personali durante le attività di proselitismo non rientra tra le eccezioni previste dal diritto comunitario in materia
I cittadini, le società e le organizzazioni che hanno inoltrato richieste formali di utilizzo dei dati agli enti pubblici possono fare riferimento al sito per rendere conto degli esiti di tali iniziative
La Corte di Giustizia Europea ha comunicato che in tutti i documenti pubblici riguardanti cause che coinvolgono persone fisiche, i loro nominativi saranno sostituiti con le iniziali e si elimineranno tutti gli altri elementi che potrebbero consetirne l’identificazione
Caratteristiche, funzioni e inquadramento della tematica nelle normative italiana e comunitaria: Giovanni Manca, in rappresentanza del gruppo di lavoro sui documenti digitali, ne ha scritto sul sito della community Cantieri PA
Nel 1918 due visionari avvocati belgi crearono un archivio nella cittadina di Mons: il loro obiettivo era di raccogliere e classificare tutta la conoscenza universale in un unico luogo, per promuovere il dialogo e la pace tra le culture
L’atto è stato adottato dal Consiglio di ANAC, l’Autorità Nazionale Anticorruzione
Lo strumento, curato dall’Istituto Centrale per gli Archivi, rappresenta la principale risorsa online per la ricerca genealogica e la ricostruzione delle storie di famiglia in Italia
Cosa è, a cosa serve, come funziona, quale la normativa di riferimento e altri aspetti, tra cui l’utilizzo dello strumento nei processi di fatturazione elettronica: ne ha scritto Giovanni Manca su Agenda Digitale
Indicazioni sulle attività da compiere per adeguarsi a quanto previsto dal nuovo Regolamento comunitario, in un nuovo volume a firma di Alessandro Curioni pubblicato da Mimesis edizioni
Non hai trovato quello che cerchi ?