![Una sentenza in materia di cedolini elettronici Una sentenza in materia di cedolini elettronici](https://poloarchivistico.regione.emilia-romagna.it/notizie/archivio-news/2018/una-sentenza-in-materia-di-cedolini-elettronici/@@images/e3be6e5d-884f-4dd5-96f3-e26983a2cc36.jpeg)
La Cassazione ha stabilito che, a meno che le controparti non ne contestino la conformità agli originali, tali tipologie di documento hanno a tutti gli effetti valore di prova
La Cassazione ha stabilito che, a meno che le controparti non ne contestino la conformità agli originali, tali tipologie di documento hanno a tutti gli effetti valore di prova
Su Agenda Digitale Giovanni Manca affronta l’argomento in vista del prossimo rilascio dello standard relativo al servizio elettronico di recapito certificato, tra i servizi fiduciari di base previsti dal Regolamento europeo in materia di identificazione elettronica
Una nuova collezione digitale della Library Of Congress documenta la vita e le opere del 28esimo Presidente, tra i più controversi in assoluto nella storia del Paese per le tante iniziative di rilievo intraprese sia in ambito internazionale sia in materia di politica interna
La piattaforma, basata su una repository di linked open data, permette di consultare e riusare liberamente tutti i materiali informativi e di approfondimento realizzati dai servizi di documentazione della Camera a supporto delle attività legislative
L’argomento è stato oggetto di confronto e approfondimento in occasione dell’ultima edizione di Forum PA
Dal primo al 5 ottobre Parigi ospiterà l’edizione 2018 del seminario internazionale CISA (International Superior Conference on Archival Studies). Le iscrizioni all’evento sono aperte fino al 20 luglio
La conferenza internazionale si terrà il 24 e 25 ottobre prossimi a Evora, in Portogallo. La deadline per l’invio dei contributi è fissata al 15 luglio
Un paper a cura di un’archivista statunitense sull’evoluzione del concetto di appraisal, traducibile in italiano col termine selezione, e sul potenziale contributo di tale ambito di attività per affrontare le nuove sfide della conservazione
Il Tar del Lazio ha stabilito la piena ammissibilità di un ricorso notificato e depositato con sottoscrizione in formato CAdES, anziché PAdES
I provvedimenti riguardano l’adozione di linee guida per l’attuazione del CAD e la vigilanza e l’esercizio del potere sanzionatorio da parte di AgID
Franco Pizzetti su Agenda Digitale: al posto del Working Party art.29, un nuovo organismo di controllo dotato di compiti e poteri decisamente più ampi dovrà garantire la piena applicazione del Regolamento
Ci sono cose che si imparano studiando e altre che si apprendono solo sporcandosi le mani svolgendo la propria professione. Dalla statunitense Jessica Olin un decalogo tra il serio e il faceto col quale potranno identificarsi molto archivisti
La Microsoft ha attivato un data center di piccole dimensioni sui fondali al largo delle isole Orcadi. L’esperimento è promosso con lo scopo di abbattere le spese di raffreddamento delle infrastrutture
Il documento a cura dell’Agenzia per l’Italia Digitale potrà essere commentato fino al 14 luglio
Tra fine ottobre e metà novembre in programma cinque giornate di approfondimento su iniziativa di ANAI Emilia-Romagna. Iscrizioni aperte fino al 18 ottobre
Online il documento a cura dell’Agenzia per l'Italia Digitale e del Team per la Trasformazione Digitale. La strategia descrivendo il modello e il programma di abilitazione al cloud
Dopo 7 anni di lavoro il Consiglio d’Europa ha approvato il protocollo che aggiorna i contenuti della Convenzione, risalente al 1981
Su Agenda Digitale Mariella Guercio indica nelle difficoltà organizzative e nell’assenza di personale competente i principali ostacoli all’attuazione delle riforme, e auspica un “buon gioco di squadra inter-istituzionale” per superarli
Non può esserci democrazia senza trasparenza: partendo da questo principio, gli inventori della democrazia decisero di creare luoghi nei quali custodire i documenti. Sul blog di un’archivista australiana un approfondimento a riguardo
L’Istituto Centrale per gli Archivi ha realizzato un primo repertorio storico delle principali circoscrizioni amministrative dell’Italia unita. L’Atlante descrive la loro evoluzione nel tempo a seguito di eventi e provvedimenti normativi
Non hai trovato quello che cerchi ?