Prima della Seconda Guerra Mondiale, il Ministero dell’Interno nipponico ordinò di cancellare o modificare i contenuti di centinaia di opere. Requisite e trasferite in America dopo il 1945, ora sono in via di digitalizzazione e pubblicazione online su iniziativa della Library Of Congress
Così Franco Pizzetti su Agenda Digitale, tracciando gli scenari conseguenti alla mancata approvazione del decreto di adeguamento alla normativa comunitaria entro la data indicata per il pieno recepimento della stessa
Il nuovo Regolamento europeo prevede che i soggetti pubblici e privati comunichino al Garante il nominativo e i riferimenti del Responsabile in materia di protezione dei dati personali
Più di 100 gli archivi coinvolti in un ricco programma di eventi, tra cui presentazioni di progetti, conferenze, mostre, laboratori e visite guidate per favorire un confronto approfondito e da più prospettive sulla storia e il futuro degli archivi
Riferimenti normativi, chiarimenti e indicazioni operative, monitoraggi sull’attuazione della norma, pareri e sentenze: su iniziativa del Dipartimento della funzione pubblica un nuovo canale informativo a supporto delle pubbliche amministrazioni
Un nuovo volume illustra alcune best practices in materia di riproduzioni virtuali degli oggetti archeologici e architettonici di interesse culturale, per finalità di conservazione
Mercoledì 30 maggio, a Roma, la presentazione dei risultati del progetto grazie al quale le Bodleian Libraries dell’Università di Oxford e la Biblioteca apostolica vaticana hanno reso consultabili le proprie collezioni di testi antichi
Il segretariato generale della Giustizia amministrativa ha fornito indicazioni sui contenuti delle attestazioni di tali documenti, nell’ambito del processo amministrativo telematico, alla luce delle ultime modifiche al Codice della PA Digitale
Su Agenda Digitale un doppio approfondimento in materia, a firma di Lorenzo Principali
Oltre 6.000 gli esemplari realizzati dalla rivista, in 130 anni di storia, per descrivere i più svariati fenomeni. Gli abbonati potranno consultarli nell’archivio digitale del magazine che dedicherà anche speciali e approfondimenti a quelli di maggiore interesse
Con la collaborazione dell’IBC Emilia-Romagna, L’Ausl e il Comune di Imola hanno digitalizzato e pubblicato in rete gli inventari degli archivi storici del Manicomio di Santa Maria della Scaletta e del Manicomio provinciale di Bologna in Imola
Perché viene svolto e quale la sua importanza per le pubbliche amministrazioni: lo spiega Giovanni Rellini Lerz, di AgID su Agenda Digitale
Indicazioni sui principali adempimenti del regolamento comunitario e sui profili risarcitori in un nuovo volume di Giappichelli editore a cura di Fabio di Resta
Appuntamento il 21 e 22 giugno per una due giorni formativa promossa da ANAI e dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma
Stabilita la piena equivalenza delle firme digitali di tipo CAdES e PAdES, seppure con le rispettive differenti estensioni, anche in sede di processo civile
Il 17 maggio se ne discute a Udine nell’ambito della edizione 2018 della Settimana della cultura friulana
L’argomento è stato approfondito da Franco Pizzetti su Agenda Digitale
Sopravvissuti a una rocambolesca serie di vicende che hanno messo a rischio la loro conservazione, i manoscritti del politico e scienziato, tra i padri fondatori degli Stati Uniti, sono stati digitalizzati dalla Library Of Congress e sono ora accessibili in rete
Per celebrare la ricorrenza, su Il Mondo degli Archivi Dario Taraborrelli ha fatto una ricognizione delle risorse archivistiche e documentarie riconducibili alla sua figura, accessibili in rete
Cambiamenti organizzativi, data protection officer, responsabili esterni del trattamento, trasparenza, sicurezza e sanzioni: ne ha scritto Ernesto Belisario su Agenda Digitale