![Medialaws n°1/2018 Medialaws n°1/2018](https://poloarchivistico.regione.emilia-romagna.it/notizie/archivio-news/2018/medialaws-ndeg1-2018/@@images/83adb03f-a911-46e2-8cf4-efefa99cae1d.jpeg)
Prima pubblicazione dell’anno per la rivista quadrimestrale sulle tematiche del diritto e delle tecnologie nata come progetto di approfondimento dell’omonimo blog
Prima pubblicazione dell’anno per la rivista quadrimestrale sulle tematiche del diritto e delle tecnologie nata come progetto di approfondimento dell’omonimo blog
Il 19 aprile nella città lombarda saranno presentati il nuovo Sistema Informativo degli Archivi di Stato e i progetti di valorizzazione archivistica finanziabili dai privati tramite il sistema Art Bonus
Michele Gorga per la community Cantieri PA: nelle nuove informative i cittadini dovranno avere certezze sui tempi di conservazione dei loro dati personali e sulle fonti dalle quali sono stati raccolti, nel caso in cui non siano stati essi stessi a fornirli
Lo Harry Ransom Center della University of Texas acquistò l’archivio personale dello scrittore pochi mesi dopo la sua morte. Riprodotto in una collezione digitale che conta 27.000 immagini, è ora liberamente accessibile in rete
Su Agenda Digitale Marcella Atzori illustra alcuni scenari applicativi della tecnologia in ambito pubblico. Tra le ipotesi più concrete, soluzioni per la decentralizzazione e automatizzazione degli archivi pubblici digitali e per il il timestamping e la proof-of-existence
Il documento illustra le principali innovazioni introdotte dalla nuova normativa comunitaria e fornisce indicazioni utili sugli adempimenti da attuare
Il 27 e 28 aprile a Louvain-la-Neuve, in Belgio, si terrà la diciassettesima edizione delle Journées des Archives, dedicata al tema degli archivi “alternativi” che hanno il compito di tramandare la memoria del nostro presente alle future generazioni
Su Il Mondo degli Archivi, Dario Taraborrelli presenta le iniziative promosse in ambito archivistico, documentaristico e cinematografico a 50 anni dalle fasi cruciali del conflitto. Tra esse, la pubblicazione online di nuove fonti delle agenzie di intelligence
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato un report sul percorso di attuazione della riforma
Il Tribunale di Cassino ha ritenuto valido il il deposito di documenti in un formato digitale non contemplato nelle specifiche tecniche di riferimento. Su Altalex un commento all’ordinanza
Appuntamento il 6 aprile a Roma per una nuova tappa del roadshow di presentazione delle novità derivante dalla piena applicazione della normativa europea. L’evento è rivolto al personale degli atenei e degli enti di ricerca
Tutti i cittadini potranno condividere foto, lettere, video e altri materiali riguardanti le proprie storie individuali e familiari. I documenti saranno consultabili sulle pagine della biblioteca digitale e in occasione di iniziative pubbliche in programma in tutta Europa
Dagli anni ‘80 in avanti, il sintetizzatore vocale CallText 5010 è stato l’unica e inconfondibile voce dello scienziato. A pochi giorni dalla morte, il San Francisco Chronicle ha raccontato la storia rocambolesca di come si è riusciti a salvarlo dall’obsolescenza tecnologica
Laura Flora su Agenda Digitale: organizzare i documenti in fascicoli, e ancor prima conoscere approfonditamente le regole sui formati, i procedimenti e i tempi di conservazione, è indispensabile per “creare archivi digitali a prova di contenzioso”
La Library Of Congress ha realizzato una nuova pagina di accesso alle fonti archivistiche riguardanti il sedicesimo Presidente americano. I materiali, tra cui nuove acquisizioni, sono liberi da copyright e disponibili per qualsiasi tipo di riuso
Gli archivi istituzionali eccellono per affidabilità, longevità e provata capacità di cambiamento. Per questi motivi, secondo il digital director presso i National Archives britannici sono i soggetti di gran lunga più qualificati per affrontare con successo le sfide imposte dalla rivoluzione digitale
Istruzioni tecniche, linee guida, note e modulistica sono raccolti in una nuova pubblicazione di stampo operativo curata dall’Associazione dei Comuni italiani
Su Agenda Digitale Matteo Savoldi riflette sui “punti deboli” della norma, di recente emanazione, che fornisce indicazioni relative alla notifica telematica dei verbali di accertamento delle violazioni del codice della strada
Valore del documento informatico, corretta archiviazione e validazione degli originali informatici: su Pubblica Amministrazione 24, Alessandra Foschetti e Francesca Cafiero auspicano una maggiore presa di coscienza in materia da parte delle amministrazioni
Le collezioni online riscuotono sempre più consenso, ma queste operazioni sono molto più onerose e complesse di quanto si tenda comunemente a pensare. Il blog di PAMA Peel Art Gallery fa luce sul dietro le quinte della digitalizzazione
Non hai trovato quello che cerchi ?