![eIDAS e firme remote: i primi dispositivi eIDAS e firme remote: i primi dispositivi](https://poloarchivistico.regione.emilia-romagna.it/notizie/archivio-news/2018/eidas-e-firme-remote-i-primi-dispositivi/@@images/a7cd4bb0-abe6-43cf-9e6a-ae1ac02ed9aa.jpeg)
Su Agenda Digitale Giovanni Manca presenta le specifiche per la certificazione di sicurezza dei dispositivi di firma HSM rilasciate di recente dal Comitato europeo di normazione
Su Agenda Digitale Giovanni Manca presenta le specifiche per la certificazione di sicurezza dei dispositivi di firma HSM rilasciate di recente dal Comitato europeo di normazione
In un report statunitense, esperti e addetti ai lavori riflettono sulle principali sfide e prospettive nel panorama della conservazione digitale
Requisiti e casi di studio: approfondimento online, il 23 novembre, su iniziativa di Forum PA
Il TAR Toscana: non ammissibile la divulgazione di dati personali, così come previsto dalla legge in materia del 1983
Appuntamento il 28 novembre per una serie di workshop tematici promossi da La PA Digitale e Maggioli editore
Le nuove norme in vigore dal 18 ottobre illustrate da Giurdanella.it
Ripristinati 9 milioni di collegamenti ipertestuali su 22 versioni linguistiche dell’enciclopedia online
Un centro di ricerca e formazione internazionale lavorerà alla conservazione digitale del patrimonio culturale dell’isola di San Giorgio Maggiore
Su Agenda Digitale Mariella Guercio presenta i temi del workshop “Il documento elettronico”, in programma a metà novembre a Torino, auspicando una maggiore presa di consapevolezza in materia da parte di PA e imprese
Pubblicate le presentazioni e gli altri contenuti approfonditi a fine settembre durante l’iniziativa “Gli archivi ed il loro pubblico nel mondo digitale: l’ICAR al lavoro"
La Cassazione accetta il ricorso di un avvocato al quale una corte aveva contestato l’invio di una richiesta di rinvio di un’udienza tramite lo strumento
Giovanni Manca per Agenda Digitale: la firma di documenti informatici non è fattibile con la blockchain che, pur con tecnologie identiche, non soddisfa i principi normativi stabiliti col Regolamento eIDAS
Appuntamento il 19 e 20 novembre. Quest’anno l’evento sarà dedicato agli archivi privati e al nuovo Regolamento dati
Per Bollati Beringhieri Davide Sisto firma il saggio “La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell’epoca della cultura digitale”
La Cassazione si è espressa sulla validità di una notifica di deposito di un’ordinanza, trasmessa via PEC allegando solo alcune parti della stessa ordinanza
Il Parlamento europeo UE individua i settori che potrebbero beneficiare maggiormente dall'adozione delle Distributed Ledger Technologies
Un nuovo archivio digitale raccoglie tutti i numeri del settimanale Bay Area Reporter, fondato a San Francisco nel 1971 e tuttora pubblicato
Un progetto europeo punta a realizzare una piattaforma per la gestione sicura dei dati personali tramite blockchain e smart contract
Appuntamento a Torino il 16 novembre per la nona edizione del worskhop “Il documento elettronico”, organizzato dalla sezione Piemonte e Valle d’Aosta di ANAI
Giovanni Manca approfondisce il tema sul sito della community Cantieri PA
Non hai trovato quello che cerchi ?