
Appuntamento il 4 giugno a Mantova per una riflessione sul tema degli archivi e della memoria nella società contemporanea
Appuntamento il 4 giugno a Mantova per una riflessione sul tema degli archivi e della memoria nella società contemporanea
L’evoluzione dell’Anagrafe della popolazione residente nei piani dell’ultimo Piano Triennale per l’Informatica nelle PA. Patrizia Saggini ne scrive su Agenda Digitale
Nuova pubblicazione per l’Italian Journal of Library Archives and Information Science
Il TAR Toscana si è espresso su una richiesta di accesso agli atti relativi alla fase esecutiva di un contratto pubblico
Mariella Guercio su Agenda Digitale, dopo la pubblicazione delle linee guida AGID: “serve una governance condivisa”
Su iniziativa della Library Of Congress, digitalizzati e pubblicati tre esemplari del Libro Persiano dei Re, paragonabile per importanza ai poemi omerici
Lo strumento censisce 840 chiese e permette di accedere a foto degli edifici e delle loro opere d’arte e oltre 5.000 documenti storici
Fino al 14 giugno sarà possibile formulare commenti e suggerimenti
In consultazione le linee guida dei Garanti privacy europei. Franco Pizzetti approfondisce il tema su Agenda Digitale
Pubblicato il secondo volume di Maggioli editore della serie di sei approfondimenti operativi sul trattamento dei dati personali
Il Consiglio di Stato: le decisioni automatizzate imputabili a sistemi informatici pubblici sono atti amministrativi informatici a tutti gli effetti
Il futuro tracciato nel Piano triennale AGID e le lacune da colmare: un focus di Giovanni Manca per Agenda Digitale
Memorie private e public history: appuntamento il 17 e 18 maggio a Ravenna per un convegno di studi
Dal 2023, i National Archives conserveranno solo dati digitali. In vista dello switch off, c’è chi propone di puntare alla piena automazione dei task di classificazione
Massimo Valeri su Agenda Digitale: l’incompatibilità tra la tecnologia e il Regolamento non può essere valutata in generale, bisogna considerare i singoli casi di applicazione
Da Franco Angeli un nuovo volume a firma degli statunitensi Michael Casey e Paul Vigna
Inammissibile la norma che fissa alle 7 del giorno successivo le notifiche di messaggi la cui ricevuta di accettazione viene generata tra le 21 e le 24
Stato dell’arte e prossimi step: Giovanni Manca ne scrive per Agenda Digitale
Alcuni progetti e lavori tecnologici del recente passato potranno essere utili per la ricostruzione della cattedrale
Appuntamento a Roma dal 14 al 16 maggio per la 30esima edizione della rassegna, dedicata quest’anno al tema “Creare valore pubblico”
Non hai trovato quello che cerchi ?