
Fino al 20 luglio sarà possibile partecipare alla consultazione pubblica sul documento “Proposte per la Strategia italiana in materia di tecnologie basate su registri condivisi e Blockchain”.
Fino al 20 luglio sarà possibile partecipare alla consultazione pubblica sul documento “Proposte per la Strategia italiana in materia di tecnologie basate su registri condivisi e Blockchain”.
Giusella Finocchiaro e Chantal Bomprezzi pubblicano un saggio che fornisce un’analisi legale della formazione di accordi legalmente vincolanti attraverso gli smart contract basati su blockchain: “A legal analysis of the use of blockchain technology for the formation of smart legal contracts”.
Un articolo, pubblicato nel 2019 sulla rivista della Society of American Archivists, si interroga sugli aspetti di sostenibilità ambientale legati alle attività di conservazione digitale.
Il progetto di digitalizzazione di 2.500 rari manoscritti e libri islamici a cura della Biblioteca Nazionale d’Israele raccoglie opere in arabo, turco e persiano, che spaziano dal IX al XX secolo e sarà realizzato grazie al sostegno economico del fondo di beneficenza Arcadia.
Il recente caso della morte di George Floyd ha aperto una riflessione sul fatto che le riprese effettuate dalla polizia debbano essere considerate documento pubblico e quindi con valore probatorio. La Society of American Archivists (SAA) in un articolo sottolinea questo aspetto per affermarne l'importanza e il ruolo svolto dalla corretta conservazione e utilizzo di questa documentazione per garantire il bene pubblico.
Dal caso di un presunto DPCM 24 marzo 2020 apparso sui social, Gianni Penzo Doria e gli studenti della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica annessa all’Archivio di Stato di Venezia hanno scritto un articolo sulla diplomatica contemporanea nel mondo digitale, corredato da un video con la partecipazione straordinaria di Luciana Duranti (University of British Columbia di Vancouver).
Un articolo di Fabrizio Massimo Ferrara su Agenda Digitale approfondisce il tema del ruolo strategico di un Clinical Data Repository per avere la disponibilità dei dati sanitari dove e quando servono. Il tema è stato affrontato anche nel piano Colao.
La Regione attraverso un bando mette a disposizione 300 mila euro, per il sostegno di documentari, racconti teatrali, esposizioni, ricerche sui protagonisti del 900, siti e applicazioni. Le domande potranno essere inviate dal 15 al 29 giugno, via web.
L'Internet Archive mette a disposizione, con prestito gratuito, 100 titoli pubblicati dal 1895 al 2019 da scrittrici afroamericane, attraverso la rivista online Zora, l’articolo “The Zora Canon”, segnala i libri appartenenti a questa categoria.
Online una nuova collezione digitale di riviste e periodici della Corea del Nord pubblicata dalla Asian Division della Library of Congress.
In un articolo di Lorella Lorenzoni e Alessandra Panarello su Agenda Digitale viene affrontata la questione legata alla univocità della firma autografa nell'era digitale. Un approfondimento che affronta l'importante ruolo svolto dalla grafometrica nella valutazione minuziosa della scrittura nel suo movimento e ritmo.
La ripresa dell’attività lavorativa impone al datore di lavoro un’analisi delle misure di prevenzione del contagio del rischio Covid-19 da implementare nella propria organizzazione. L’avvocato Silvio Noce pubblica sul suo sito un approfondimento sul tema e le sue implicazioni.
Si terrà dal 15 al 19 giugno la "RDA Global Adoption week" una settimana dedicata alla scoperta delle soluzioni messe a disposizione per la condivisione e la conservazione dei dati di ricerca e per conversare con i relatori che le hanno implementate.
Durante il periodo della pandemia migliaia di volontari hanno contribuito ad arricchire gli Arolsen Archives che si occupano di conservare documenti risalenti al nazismo, dando vita al progetto "Every Name Counts" per ricordare milioni di vittime dell'Olocausto. Un articolo sul Post ci racconta come è nato il progetto.
L'Agenzia per l’Italia Digitale pubblica online la nuova guida operativa RNDT in materia di Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali in adeguamento alla nuova versione delle linee guida INSPIRE.
“125 anni di storia, un secolo d'Italia e di Italiani alla scoperta del nostro Paese”: questa la frase scelta dal Touring Club Italiano per presentare l’apertura del proprio archivio storico sulla piattaforma Google Arts & Culture.
ICA, Consiglio Internazionale degli Archivi raccoglie e promuove iniziative e progetti promossi da istituzioni archivistiche e della conservazione di tutto il mondo, con i quali si incoraggiano i cittadini e le comunità a tenere dei diari e altre forme di documentazione personale di questo periodo e a condividerle pubblicamente.
La digitalizzazione per diventare utile e funzionale deve essere uno strumento di semplificazione e, per farlo è necessario intervenire sulla standardizzazione delle procedure, sulla fiducia in cittadini e imprese, controlli, verifiche che richiedono necessariamente interoperabilità tra le banche dati e i sistemi informativi pubblici.
Il Museo internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa di Ginevra, in collaborazione con l’Agenzia Magnum, ha lanciato il progetto "Covid-19 and us by Magnum Photos and you", finalizzato alla raccolta di testimonianze fotografiche sull’emergenza coronavirus.
Fino all’8 giugno sarà possibile consultare e commentare la versione pre-finale delle linee guida e raccomandazioni sulla condivisione dei dati riguardanti la pandemia che la RDA ha pubblicato sul suo sito e che è il frutto del lavoro svolto dalla community dedicata al tema.
Non hai trovato quello che cerchi ?