Finna nasce nel 2014 su iniziativa della Biblioteca Nazionale di Finlandia con l'obiettivo di mettere a disposizione di tutti risorse e materiali di tipo culturale e scientifico. Dal 2021 partirà un nuovo progetto finalizzato a migliorare la user experience e a promuovere la partecipazione.
Indire lancia "Cartoline d'archivio": una iniziativa a supporto della attività didattica a distanza partendo dal suo patrimonio di interesse storico-pedagogico, composto da circa 95:000 documenti e 14.000 fotografie.
Molti uffici e aziende sono chiusi a causa dell'emergenza sanitaria in corso con limitazione degli spostamenti e impossibilità di effettuare delle riunioni in spazi fisici condivisi. Proprio in questo frangente SpID può evidenziare la sua grane utilità e non solo per l’accesso agli incentivi governativi.
Sono state confermate le date di giugno per il festival "Archivissima" e per "La Notte degli Archivi". Saranno l'introduzione alla Giornata internazionale degli archivi prevista per il 9 giugno 2020. I due appuntamenti si svolgeranno in versione digitale in ottemperanza all'attuale emergenza sanitaria.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) con un Comunicato del Presidente, nell’ottica di alleviare gli oneri degli enti e delle amministrazioni impossibilitati a raccogliere i dati che devono essere oggetto di pubblicazione, ricorda che la sospensione dei termini relativi ai procedimenti amministrativi può essere applicata anche agli adempimenti in materia di trasparenza. La proroga è al 15 maggio 2020.
Da un fondo conservato presso il Ministero della Difesa poi versato negli Archivi di Stato, nasce un importante progetto (in fase di ultimazione) per la valorizzazione della storia documentale della Resistenza in Italia. In occasione dei festeggiamenti del 75° anniversario della Liberazione è stata resa pubblica una anteprima del portale, disponibile dal 25 aprile al 2 maggio 2020.
Nella gestione della contingenza legata all'emergenza coronavirus non deve essere scalfito il pilastro di tutele costruito dal GDPR perchè, decisioni prese con l’alibi della pandemia, si traducano in scelte di controllo dei cittadini. In un articolo di Agenda Digitale Matteo Maria Perlini sottolinea l'importanza di una normativa ad hoc che definisca i confini entro il quale il titolare del trattamento può trattare i dati degli utenti.
Sul sito di Altalex, l’esperto di diritto Michele Iaselli presenta il documento sulle linee guida per la firma dei documenti digitali tramite SPID e approfondisce alcune delle principali implicazioni.
Su Agenda Digitale, un articolo di Sergio Sette, introduce i pro e contro dell'utilizzo del Sistema pubblico di ricerca documentale previsto dal Codice dell’amministrazione digitale.
Disponibile sul sito di ANAI il nuovo calendario della formazione, aggiornato alle esigenze di erogazione a distanza dovute all'emergenza sanitaria. Le iniziative si svolgeranno on line sulla piattaforma Webex.
"Defining a Discipline: Archival Research and Practice in the 21st Century" è la nuova pubblicazione della Society of American Archivists che fa il punto sullo stato attuale della scienza archivistica.
Nell’emergenza coronavirus la trasformazione digitale della PA si trova di fronte a nuove sfide, come l’adeguatezza di strutture e procedimenti pubblici. Un articolo di Agenda Digitale approfondisce l'argomento.
La pandemia causata dal coronvirus, ha portato ad una grande produzione di articoli, immagini, video, statistiche e grafici provenienti da svariate fonti, tra cui social media, testate giornalistiche, riviste e pre-pubblicazioni con i quali entriamo quotidianamente a contatto. Come archiviarli? L'organizzazione no-profit ITHAKA fa il quadro della situazione.
Una riflessione del giurista Ernesto Belisario ci ricorda che la trasparenza, anche durante l'emergenza Covid-19, non è un orpello ma parte della cura digitale per le nostre democrazie.
La Corte di Cassazione ha sancito la legittimità di acquisire la fotografia dello schermo di un telefono cellulare sul quale compaiano messaggi sms come per una fotografia.
Qual è allo stato attuale il rapporto tra la PEC e il domicilio digitale? Un articolo della Redazione di Agenda Digitale contestualizza lo stato dell'arte alla luce della normativa attuale e dello scenario futuro che si prospetta per queste innovazioni.
Su iniziativa di Google nasce COVID-19 Public Dataset Program, un archivio di dataset pubblici, liberamente accessibili e consultabili che vuole supportare ricercatori, data scientist e analisti nella lotta contro il coronavirus.
L'istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha emesso un Comunicato stampa nel quale comunica l'ufficializzazione della validità della Carta d'Identità Elettronica come strumento per l'accesso ai servizi pubblici digitali.
La Casa Bianca promuove il Covid-19 Open Research Dataset: la più vasta raccolta di pubblicazioni scientifiche relative alla pandemia del Coronavirus.
A causa dell'emergenza sanitaria il corso il congresso ICA di Abu Dhabi fissato per novembre di quest'anno è stato riprogrammato per il 2021.