
In un periodo di emergenza sanitaria dove gli spostamenti sono fortemente limitati diventa fondamentale promuovere tutti gli strumenti che consentano di accertare la propria identità digitale, come Spid e le firme elettroniche.
In un periodo di emergenza sanitaria dove gli spostamenti sono fortemente limitati diventa fondamentale promuovere tutti gli strumenti che consentano di accertare la propria identità digitale, come Spid e le firme elettroniche.
L' Open Preservation Foundation per festeggiare il decennale della sua nascita lancia un nuovo sito web: openpreservation.org.
All'interno delle iniziative #StayHome nata durante l'emergenza legata al Covid-19, ICA mette a disposizione della comunità archivistica parte della sua offerta online ad un prezzo speciale perchè anche da casa chi interessato possa accrescere le proprie competenze professionali.
Tra le iniziative nate intorno a #IoRestoaCasa cè anche quella dell'Emilia-Romagna che facilita l'accesso online del patrimonio delle sue biblioteche alla consultazione di ebook, audiolibri e periodici e immagini.
Una governance al servizio del cittadino presuppone il via libera all’acquisizione di documenti e dati pubblici che però non può essere dato per scontato di fronte a esigenze di riservatezza. In questo articolo su Agenda Digitale un vademecum per valutare caso per caso.
In queste settimane di emergenza la Cina e Corea hanno fatto vasto uso delle tecnologie per contenimento del coronavirus che, se prese come esempio mettono alla prova il GDPR che dovrà dimostrare di “funzionare”, nonostante la straordinarietà del contesto e del momento.
Con la National Emergency Library dell’Internet Archive in America, dal 24 marzo, per far fronte alla chiusura delle biblioteche ha creato una Biblioteca nazionale di emergenza al servizio degli studenti, degli accademici e più in generale dei cittadini.
Il Consiglio d’Europa è intervenuto sul tema del trattamento dati nell’ambito delle misure di contrasto al Covid-19. Alessandro Mantelero in una articolo su Agenda Digitale evidenzia il ruolo del principio di proporzionalità e della valutazione preventiva dei rischi connessi all’impiego dei dati personali.
Sul sito del Garante della Privacy è disponibile una pagina in costante aggiornamento che raccoglie documenti e approfondimenti sul tema coronavirus.
L'accordo tra AgID e l’Emilia-Romagna si inserisce nel processo di attuazione delle Agende digitali regionali ed è teso a promuovere la gestione del cambiamento attraverso azione specifiche tese al miglioramento dei servizi e delle procedure tra cui anche l'evoluzione del sistema per il ParER.
Nell'ambito dell'iniziativa del Ministero per i Beni culturali. La maratona di lettura dell'Università di Bologna e il lancio del programma Ibc per il 2021.
Nella attuale situazione di emergenza vissuta in Italia e nel resto del mondo a causa del coronavirus la circolazione dei dati, attualmente limitata dal GDPR, svolge un ruolo strategico. Quali sono le deroghe da applicare perchè dati di rilevante interesse pubblico possano circolare?
In questo delicato momento storico le istituzioni svolgono un ruolo strategico nella diffusione dei dati giornalieri sull’evoluzione del coronavirus, la scelta poi di renderli pubblici con licenza Open per consentirne il riuso per monitorare l’emergenza, fare previsioni e corretta informazione premia il lavoro degli attivisti digitali di onData.
La Regione Emilia-Romagna promuove una iniziativa per mantenere viva l'offerta culturale del nostro territorio anche ai tempi del Coronavirus.
Due mostre virtuali da domani targate Archivio di Stato di Napoli.Il primo, il paesaggio costiero antico dell'Italia meridionale grazie alle carte settecentesche del duca di Montemar. Il secondo, le donne che hanno lavorato presso l'istituto nel secolo scorso.
L'Agenzia delle entrate con un provvedimento del direttore, indica nuove codifiche per la fattura elettronica che diventeranno obbligatorie dal 30 settembre 2020.
Come affronta la PA digitale le implicazioni legate alla gestione dei dati ai tempi del Coronavirus? Un approfondimento sul sito web di PA Digitale evidenzia le maggiori criticità.
Simone Sorce, archivista informatico, fa il punto sulla criticità dello sviluppo in Italia delle piattaforme digitali per la PA, legata ad errori e fronti critici.
Per tutti gli appassionati del vintage spaziale la NASA mette a disposizione una collezione di contributi che raccontano il backstage dei progressi dell'Agenzia Spaziale statunitense nella storia. E lo fanno attraverso YouTube.
Il Middle East Archive Project è un archivio fotografico che vuole fornire una documentazione storica alternativa di una regione tristemente conosciuta per motivi non sempre pienamente compresi.
Non hai trovato quello che cerchi ?