
Internet Archive ha annunciato che dedicherà una nuova sezione del proprio archivio digitale ai contenuti realizzati con tecnologia Flash, ormai in disuso ma che a lungo ha veicolato contenuti di tipo multimediale attraverso il web.
Internet Archive ha annunciato che dedicherà una nuova sezione del proprio archivio digitale ai contenuti realizzati con tecnologia Flash, ormai in disuso ma che a lungo ha veicolato contenuti di tipo multimediale attraverso il web.
L'Associazione delle Cineteche Europee (ACE) con il supporto di Creative Europe, ha pubblicato un nuovo catalogo di film classici composto da 50 titoli tra corto e lungometraggi. L'iniziativa, in occasione della Giornata Mondiale Patrimonio Audiovisivo (World Day for Audiovisual Heritage) celebrata quest'anno il 27 ottobre, rientra nel progetto europeo "A Season of Classic Films".
Su Agenda Digitale un team di esperti pubblica un approfondimento su uno studio per individuare una metodologia oggettiva di analisi forense della firma grafometrica promosso dalla Associazione Grafologica Italiana insieme al Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Si è tenuto il 19 novembre un forum online con interventi internazionali dal titolo "Narrare con l’archivio – Magistretti living" organizzato dalla Fondazioni Magistretti, a conclusione delle celebrazioni del centenario del suo fondatore, per sottolineare il valore svolto dagli archivi d'autore come strumento di conoscenza.
L'evento on line promosso da ANAI e AIDUSA (Associazione Italiana Docenti Universitari Scienze Archivistiche) per fare il punto sullo stato dell'arte dei portali archivistici italiani ed europei.
La British Library ha acquisito la collezione "Children Of Lockdown", creata da Charlotte McMillan che raccoglie testimonianze di bambine e bambini britannici e australiani sul vissuto emotivo del lockdown.
L'impatto delle tecnologie digitali nella diffusione della accessibilità al patrimonio culturale come opportunità per accessibilità e offerta è il tema dell'articolo di Maria Cristina Pangallozzi pubblicato sulla rivista Aedon.
La normativa in materia di conservazione digitale per la gestione degli archivi digitali degli studi legali è l'argomento al quale Ione Ferranti dedica un approfondimento su Agenda Digitale.
ANAI apre le iscrizioni al corso "Protocollo informatico e nozioni per la gestione di un archivio in formazione" che si terrà online il 9, 15 e 17 dicembre.
Arolsen Archives, il Centro internazionale sui crimini nazisti, rende disponibili online oltre 19 milioni di documenti sulle vittime dell'Olocausto e 1,6 milioni di immagini digitalizzate provenienti dagli oltre 30 milioni di record raccolti negli anni.
Con un apposito parere, il Garante per la protezione dei dati personali si è espresso sull'utilizzo dei dati in tema di medicina d'iniziativa sulla base di uno schema di regolamento della Provincia autonoma di Trento, esortando alla cautela nell’uso dell’algoritmo per individuare i pazienti a rischio.
Il Consiglio Internazionale degli Archivi (ICA), ha avviato la raccolta di proposte in vista del prossimo Congresso dell’associazione, in programma nel 2024.
Disponibili online le sessioni dei webinar internazionale “Documentary Heritage at Risk: Policy Gaps in Digital Preservation”, organizzato lo scorso 27 ottobre nell’ambito delle attività del Programma “UNESCO’s Memory of the World”.
Il 20 novembre si terrà il webinar "Nuovi strumenti per la consultazione e la ricerca e l'insegnamento" organizzato e promosso dalla Estense Digital Library.
Il 26 novembre si terrà il secondo appuntamento del workshop "Il documento elettronico", giunto alla sua undicesima edizione ed organizzato dalla sezione di ANAI Piemonte e Valle d'Aosta. L'iniziativa viene organizzata con cadenza annuale per approfondire specifici aspetti della gestione documentale e della conservazione digitale.
ANAI organizza un webinar in tema di documenti digitali che si terrà in streaming nelle giornate del 2, 14, 16 dicembre 2020.
L'Istituto Beni Culturali partecipa al progetto CHEurope: Critical heritage for Europe, attraverso il quale promuove la raccolta di opinioni di musei, biblioteche e archivi in tutta Europa su Europeana e nel suo ruolo svolto nella creazione di nuovi standards e procedure digitali per il settore culturale.
La Library of Congress ha raccolto in digitale una collezione con le registrazioni audio realizzate dai marines durante la Seconda Guerra Mondiale che presto sarà disponibile anche online.
Internet Archive annuncia la realizzazione del fact checking per alcuni dei contenuti salvati su Wayback Machine, al fine di individuare automaticamente le fake news.
Il seminario, organizzato dall'Università di Torino, si terrà il prossimo 11 novembre ed è parte di un ciclo di seminari organizzati dal Corso di laurea magistrale in Scienze del libro, del documento, del patrimonio culturale.
Non hai trovato quello che cerchi ?