
Il progetto considera sia i beni materiali, come manufatti, materiali e strumenti impiegati, sia quelli immateriali , tra i quali rientrano abilità, saperi, tradizioni e culture nel tentativo di riuscire a tramandare entrambe queste dimensioni.
Il progetto considera sia i beni materiali, come manufatti, materiali e strumenti impiegati, sia quelli immateriali , tra i quali rientrano abilità, saperi, tradizioni e culture nel tentativo di riuscire a tramandare entrambe queste dimensioni.
I National Archives degli Stati Uniti hanno digitalizzato i documenti contenuti in circa 29.000 scatole relativi a richieste per l’ottenimento di prestazioni di invalidità presentate da veterani della guerra del Vietnam esposti a sostanze tossiche.
Il principio è stato ribadito dal Garante per la protezione dei dati personali in un parere relativo a una richiesta di dati molto dettagliati sui casi di Covid in una regione.
La Sezione Marche dell'ANAI organizza un corso dedicato al tema degli archivi ibridi nell’ambito delle iniziative legate alla formazione e all’aggiornamento professionale. Il corso si terrà il 24 novembre 2020 a Falconara Marittima.
Il codice della suite RNDT 2.0 è stato pubblicato e reso disponibile dalla Agenzia per l'Italia Digitale, come previsto dall'art. 69 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD). Sul sito di AgID tutte le specifiche.
La posizione del Mibact sull'introduzione di un diritto che nell’era digitale appare acquisito come l’uso delle foto libere anche a scopo di lucro.
Sulla Newsletter di PA Digitale viene segnalata la pubblicazione di una ordinanza della Corte di Cassazione che stabilisce che richieste di oscuramento delle generalità e di altri dati identificativi degli interessati nei testi e negli atti a carattere giurisdizionale possono essere accolte solo in caso di motivi legittimi.
Gli Stati membri della Commissione europea hanno incaricato un gruppo di esperti sul patrimonio culturale digitale per contribuire allo sviluppo di linee guida sui beni del patrimonio culturale 3D. Sono stati individuati 10 principi fondamentali e una serie di suggerimenti indirizzati ai professionisti del patrimonio culturale, le istituzioni e le autorità regionali responsabili del prezioso patrimonio culturale europeo.
Due anni fa Microsoft ha avviato una sperimentazione sulla possibilità di immergere un datacenter in fondo al mare per verificarne la convenienza, sostenibilità e replicabilità. Arrivano i primi risultati.
L'Agenzia per l'Italia Digitale ha pubblicato una breve sintesi e alcuni importanti chiarimenti sulle nuove Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici per facilitarne la corretta interpretazione e comprensione.
L’Agenzia delle Entrate ha annunciato che d’ora in avanti, grazie all’adozione di una nuova licenza, la consultazione delle mappe catastali e il riuso dei loro dati per la realizzazione di nuove applicazioni e servizi, saranno liberi, a patto di citare la fonte di provenienza dei dati.
L’Archivio Centrale dello Stato ha pubblicato il bando per la partecipazione al Corso di alta formazione in archivistica contemporanea in svolgimento nell’anno accademico 2020/2021. La scadenza per l’invio delle domande di ammissione è fissata al 15 dicembre.
Su Agenda Digitale Giovanni Manca dedica un articolo alle regole contenute nelle nuove Linee guida in materia di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.
Dopo il successo della prima PRONOM Research Week del 2019, l'evento torna per il 2020. L'obiettivo della iniziativa è quello di incoraggiare i volontari ad aiutare con l'arretrato della ricerca di PRONOM.
Su Wired un articolo a firma di Mara Magistroni evidenzia i rischi di obsolescenza cui vanno incontro moltissimi contenuti e informazioni pubblicati online, e cita in chiusura alcune soluzioni di conservazione appositamente pensate per le riviste scientifiche.
Il corso di ICCROM "Disaster Risk Management for Cultural Heritage Collections" si rivolge ai professionisti attivamente coinvolti nella gestione del rischio di disastri nei beni culturali mobili nell'Asia-Pacifico o in un'altra regione/paese con rischi di disastri. Le richieste di iscrizione sono aperte fino al 16 ottobre.
L'indagine è stata condotta dalla Open Preservation Foundation coinvolgendo oltre 98 organizzazioni di 31 paesi appartenenti alla community di riferimento della Fondazione.
Marco Martorana su Altalex approfondisce il tema a seguito dell'adozione da parte del European Data Protection Board della seconda versione delle Linee Guida 5/2019 sui criteri del diritto all’oblio nei casi riguardanti i motori di ricerca.
Con un ordinanza la Corte di Cassazione ha confermato la legittimità di una sanzione, comminata dal Garante per la protezione dei dati personale nei confronti di un ente locale per avere pubblicato in albo pretorio dati personali relativi a un dipendente comunale.
Il ruolo strategico delle identità digitali nel rapporto con il pubblico e con i privati è stato confermato dal Decreto Semplificazioni, ma nonostante le novità positive resta da valutarne l'effettiva efficacia legata anche alla reale trasformazione della PA. Su Agenda Digitale Gianluca Marcellino approfondisce questo argomento.
Non hai trovato quello che cerchi ?