
Un articolo di Riccardo Berti e Franco Zumerle su Agenda Digitale elenca i contenuti più rilevanti delle nuove linee guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici rivolgendosi a PA e privati.
Un articolo di Riccardo Berti e Franco Zumerle su Agenda Digitale elenca i contenuti più rilevanti delle nuove linee guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici rivolgendosi a PA e privati.
E' stato pubblicato il volume “Il diritto di Internet nell’era digitale” per Giufrrè Francis Lefebvre editore, a cura di Giuseppe Cassano e Stefano Previti.
Le nuove norme del Decreto Semplificazioni favoriscono l'importanza attribuita al ruolo della PEC, il cui uso per la corrispondenza tra PA e professionisti o imprese diventa strategico. Tuttavia sono rilevanti anche le modifiche relative alle notifiche degli atti pubblici.
Sono aperte le iscrizioni al corso “Il Semantic Web e la descrizione del patrimonio culturale: tecniche di rappresentazione, metodologie, buone pratiche” che si terrà nelle giornate del 12-19-26 novembre in streaming sulla piattaforma Webex.
Rilasciato il nuovo standard che definisce i termini di base relativi alla blockchain e alle tecnologie di registro distribuito.
Il Digital Information LifeCycle Interoperability Standards Board (DILCIS Board) sta cercando ai revisori di procedure e di linee guida a supporto delle specifiche di eArchiving.
Su Agenda Digitale Giovanni Manca in una breve cronologia elenca i principali eventi del processo di trasformazione digitale della Pubblica amministrazione in Italia.
La Corte di Cassazione ha confermato, con un'ordinanza, l’orientamento che ritiene valide ed equivalenti le firme digitali della tipologia «CAdES», «PAdES», sia pure con le differenti estensioni «.p7m» e «.pdf».
Il Regolamento eIDAS ha modificato lo scenario comunitario dell’identità e della sottoscrizione digitale, Giovanni Manca in un approfondimento sul sito di Agenda Digitale fa il punto su obiettivi, impatti sul mercato e diffusione.
Su Agenda Digitale un articolo a cura di Luca Sanna approfondisce l'applicazione della blockchain sul settore immobiliare e quello sanitario per mettere in evidenza quale possa essere l'innovazione introdotta nei rispettivi processi
Nella relazione sull’Amministrazione degli archivi notarili, approvata con delibera n. 11/2020/G della Corte dei Conti, sono state formulate svariate richieste in materia di informatizzazione e conservazione digitale dei patrimoni documentali custoditi negli archivi del notariato.
L’archivio a libera consultazione Azopan ha scannerizzato foto amatoriali in formato analogico inviate dai cittadini, che documentano la storia della Romania nel ventesimo secolo.
L'Università di Modena e Reggio Emilia attraverso il Centro interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities “DHMoRe” si occuperà della digitalizzazione del patrimonio storico documentario del Comune di Modena.
Una collaborazione tra gli Archivi Nazionali del Regno Unito, gli statistici dell’Università di Warwick e i professionisti di altri cinque archivi britannici ha permesso di mettere a punto un modello statistico finalizzato alla quantificazione dei rischi derivanti dalle attività di conservazione digitale.
È disponibile online il paper “Comprehensiveness of Archives: A Modern AI-enabled Approach to Build Comprehensive Shared Cultural Heritage”, a cura di Abhishek Gupta e Nikitasha Kapoor.
Una guida alle modifiche apportate dal DL Semplificazioni alle regole per la conservazione dei documenti pubblici informatici: un approfondimento su Agenda Digitale a cura di Luigi Foglia e Andrea Lisi fa il punto su una materia tecnica complessa dove la poca chiarezza delle norme costituisce un rischio reale di confusione.
L’idea di un Sistema pubblico di ricerca documentale è una novità introdotta dal CAD modificato che è stata accolta con perplessità poichè esistono strumenti simili e il rischio che vengano creati nuovi adempimenti per le PA. Un articolo di Sergio Sette su Agenda Digitale approfondisce l'argomento.
Sono aperte le iscrizioni al Master di secondo livelli FGCAD, attivato daI Dipartimento di Studi Umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata.
Qual è la strategia nazionale in materia di blockchain? Un articolo di Massimiliano Nicotra evidenzia come il documento preparato dal gruppo di esperti individuato dal Mise per la strategia nazionale blockchain essere utile allo sviluppo della tecnologia in Italia.
Open Government Partnership pubblica il report annuale sulle iniziative in materia di open government promosse nel corso dell’anno di riferimento, evidenziando spunti di riflessione e lezioni apprese. Quest'anno, in particolare, vengono messe in evidenza le esperienze maturate durante la pandemia.
Non hai trovato quello che cerchi ?