News 2013

Conservare è importante. Ricordare di più Conservare è importante. Ricordare di più

Ben vengano i consigli su come gestire le proprie memorie digitali, specie quelle realizzati durante le feste, scrive Leslie Johnston sul blog The Signal. Prima però, bisogna chiedersi se e quanto si voglia tenere traccia della proprie tradizioni per tramandarle ai posteri

HealthCare.gov, sbagliando s’impara? HealthCare.gov, sbagliando s’impara?

Dopo il fallimentare lancio del portale per l’attuazione della riforma sanitaria, il governo americano manifesta la volontà di rivedere le politiche in materia di acquisizione dei beni e servizi tecnologici

Anatomia di un tweet: molto più di 140 caratteri Anatomia di un tweet: molto più di 140 caratteri

Se Twitter è sbarcato a Wall Street con successo, argomenta Paul Ford su Bloomberg Businessweek, è merito anche dei metadati a corredo dei messaggi. Un surplus informativo fondamentale, anche per conservare nel tempo questo tipo di contenuti

Healthcare.gov, quando la poca agilità fa disastri Healthcare.gov, quando la poca agilità fa disastri

Perché il lancio del portale di riferimento della riforma sanitaria americana è stato fallimentare? Secondo un commentatore di Quartz, tutto nasce da un enorme limite culturale delle istituzioni nell’acquisizione dei beni e servizi tecnologici

10 anni in ascolto delle persone comuni: happy birthday StoryCorps! 10 anni in ascolto delle persone comuni: happy birthday StoryCorps!

La “celebrazione della normalità americana”: così il NY Times descrive un progetto nato nel 2003, con il coinvolgimento tra gli altri della Library of Congress e della National Public Radio, che ha portato a registrare e conservare più di 50.000 storie personali in 200 città degli Stati Uniti

Poesie, lettere e dispetti: on line i manoscritti di Emily Dickinson Poesie, lettere e dispetti: on line i manoscritti di Emily Dickinson

L’Università di Harvard ha digitalizzato e pubblicherà su un sito centinaia di documenti vergati dalla poetessa, compresa una notevole mole di materiali custoditi presso l'Amherst College. Nel mentre, tra le due istituzioni si rinfocola una disputa che va avanti da decenni

Categoria A8: 100 anni di “storie sovversive” raccontate on line Categoria A8: 100 anni di “storie sovversive” raccontate on line

Sul portale la Città degli Archivi sono stati pubblicati più di 8.000 fascicoli relativi ad individui schedati e controllati dalla Questura di Bologna, dal 1872 al 1983, per attività di militanza politica e sindacale, o semplicemente perché ritenuti socialmente pericolosi

In tempi di shutdowun la parola d’ordine è piano di backup In tempi di shutdowun la parola d’ordine è piano di backup

Il programmatore Eric Mill contesta l’uso esclusivo delle Application programming interface per fornire gli open data: in caso di interruzioni dei servizi come quella appena conclusasi negli Stati Uniti, afferma, l’unica soluzione è copiare i dati e renderli disponibili in molteplici punti d’accesso

“The Listening Project”, una nazione al microfono “The Listening Project”, una nazione al microfono

Su invito della British Library e della BBC, 700 cittadini britannici hanno registrato e condiviso on line conversazioni informali su temi di proprio interesse. Un’operazione di storytelling che lascia in dote testimonianze molto diverse da quelle normalmente raccolte coi progetti di storia orale

Dalle nuvole alle nebbie, comincia l’era del fog computing? Dalle nuvole alle nebbie, comincia l’era del fog computing?

Il termine viene sempre più spesso utilizzato per riferirsi alla gestione dei dati prodotti dalla cosiddetta “Internet delle cose”. Descrivendolo sul proprio blog, Simone Vettore lo presenta come uno dei prossimi temi chiave per gli addetti ai lavori della conservazione digitale

I metadati? “Parlano di noi e delle nostre relazioni” I metadati? “Parlano di noi e delle nostre relazioni”

Wired dedica un articolo ad Immersion, software creato da un accademico americano per ricavare informazioni sugli individui a partire dai metadati delle loro e-mail. Una operazione per sensibilizzare sulla loro importanza, spiega, ma soprattutto su quella della privacy

"American Negro", sul web rivive una mostra che ha fatto storia "American Negro", sul web rivive una mostra che ha fatto storia

Sulle pagine del proprio blog, Letizia Contini segnala un sito e una galleria fotografica on line dedicati ad un progetto promosso dal sociologo olandese William Du Bois, nell’ambito dell’Esposizione Universale di Parigi, per combattere il razzismo nei confronti degli afroamericani

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-02-07T12:12:03+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina