News 2013

America, la Library of Congress chiama a raccolta per la digitalizzazione America, la Library of Congress chiama a raccolta per la digitalizzazione

Editori, archivi, biblioteche e imprese sono invitate a proporre collaborazioni per copiare in digitale a costo zero collezioni e materiali della biblioteca. Lo scopo è arricchire il suo patrimonio on line, contando sul supporto di terzi che potranno a loro volta sfruttare i nuovi contenuti elettronici

Beyoncé and friends. Se la conservazione digitale diventa pop… Beyoncé and friends. Se la conservazione digitale diventa pop…

Perché per l’intera disciplina è un bene se una popstar dichiara di avere assunto un personal digital archivist? Alla domanda risponde Tess Webre, esperta del National Digital Information Infrastructure and Preservation Program della Library of Congress, sul blog The Signal

Memoria digitale, Europeana celebra i 100 anni dalla Grande Guerra Memoria digitale, Europeana celebra i 100 anni dalla Grande Guerra

La biblioteca digitale europea promuove un progetto per la conservazione e la pubblicazione on line di documenti e testimonianze risalenti alla Prima Guerra mondiale. Il 15 maggio, a Roma, in programma un evento per la raccolta di foto, lettere, cartoline, cimeli e testimonianze

Internet Archive, on line il museo del software Internet Archive, on line il museo del software

Grazie al contributo di attivisti digitali, programmatori e archivisti informatici, l’organizzazione americana ha pubblicato e reso disponibile un’ampia collezione di software difficilmente rintracciabili. Tra i contenuti liberamente scaricabili, anche migliaia di videogame

Collezionare e archiviare i tweet, un caso studio Collezionare e archiviare i tweet, un caso studio

Un gruppo di ricerca della University of Southampton, nel Regno Unito, ha realizzato un report per documentare i risultati di un progetto finalizzato alla selezione e all’archiviazione di alcuni messaggi pubblicati e condivisi su Twitter

America, il corsivo ha le ore contate? America, il corsivo ha le ore contate?

Sempre più educatori statunitensi si chiedono se abbia senso chiedere agli alunni di imparare a scrivere in bella grafia, considerando che la grandissima parte dei testi che produrranno in futuro sarà realizzata in digitale

Eyebeam, un happy end con tanti insegnamenti sulla conservazione Eyebeam, un happy end con tanti insegnamenti sulla conservazione

Per salvare dati e contenuti digitali dai disastri occorre essere preparati ad affrontarli. Lo sostiene Tess Webre, del National Digital Information Infrastructure and Preservation Program della Library of Congress, facendo riferimento al recupero di un archivio digitale seriamente danneggiato dall'uragano Sandy

Il folk digitale e le problematiche della sua conservazione Il folk digitale e le problematiche della sua conservazione

Robert Glenn Howard, direttore dei Digital Studies presso la University of Wisconsin – Madison, illustra sul blog The Signal il concetto di web vernacolare e riflette su cosa sarebbe necessario preservare di quanto viene condiviso informalmente sui new media

Conservare i suoni? “Un affare anche per le major” Conservare i suoni? “Un affare anche per le major”

Dando notizia del piano per la conservazione del patrimonio sonoro degli Stati Uniti, un articolo della National Public Radio spiega che permettere la copia dei materiali protetti da copyright potrebbe convenire anche a chi detiene i diritti

Contenuti digitali, comincia l’era dell’usato? Contenuti digitali, comincia l’era dell’usato?

Amazon ha depositato recentemente un brevetto per lo sviluppo di un mercato di e-book e altre opere digitali di seconda mano. Il sistema estenderebbe i meccanismi del prestito digitale, già oggi possibile per gli utenti della piattaforma Kindle

America, un piano per conservare i suoni della nazione America, un piano per conservare i suoni della nazione

Lo ha presentato di recente la Library of Congress. L’obiettivo è far fronte all’obsolescenza di materiali e software, ma anche controversie sui diritti di accesso che rischiano di far perdere gran parte del patrimonio sonoro prodotto negli ultimi 125 anni

Manoscritti del Sahara, i particolari del salvataggio Manoscritti del Sahara, i particolari del salvataggio

Li fornisce un dettagliato resoconto dell’Associated Press. Citandone alcune passaggi su Apogeonline, Lucio Bragagnolo sottolinea la necessità di dedicare più attenzione ai progetti e alle iniziative di conservazione digitale

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-02-07T12:12:03+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina