![Digitalia. Volume 18, N. 1 2023 Digitalia. Volume 18, N. 1 2023](https://poloarchivistico.regione.emilia-romagna.it/notizie/archivio-news/news-2023/digitalia-volume-18-n-1-2023/@@images/0326988f-16ae-42f5-8d57-9e1c3464aeb7.jpeg)
Pubblicato online il nuovo numero della rivista edita da ICCU, Istituto Centrale per il Catalogo Unico, per promuovere il dibattito sull’applicazione delle tecnologie digitali alle varie tipologie del patrimonio culturale
Pubblicato online il nuovo numero della rivista edita da ICCU, Istituto Centrale per il Catalogo Unico, per promuovere il dibattito sull’applicazione delle tecnologie digitali alle varie tipologie del patrimonio culturale
Gli appuntamenti di approfondimento, dedicati alle novità derivanti dal PND e dalla Linee guida per la digitalizzazione, sono stati organizzati nell’autunno 2022 su iniziativa della sezione Piemonte e Valle d’Aosta di ANAI in collaborazione con la Fondazione 1563 e l’Archivio di Stato di Torino
L’evento internazionale si svolgerà a Parigi dal 24 al 26 aprile e sarà dedicato al tema “Web Archives in Context”. La deadline per l’invio dei contributi è fissata al 24 settembre
L’iniziativa promossa dalla Regione: oltre 2,5 milioni di euro provenienti dai fondi del PNNR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, saranno messi a bando per l’affido dei servizi di digitalizzazione
Tra gli approfondimenti della pubblicazione, liberamente scaricabile online, un contributo di Vincenzo Franco sulle problematiche derivanti dall’emanazione delle Linee guida AgID in materia di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
L’argomento è oggetto di un approfondimento a firma di Nicola Testa per Agenda Digitale
L’iniziativa è promossa da ICCD, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Obiettivo: promuovere una indagine conoscitiva sul paesaggio agrario del Paese, per favorire la conservazione, il recupero e la rigenerazione delle testimonianze architettoniche
Su iniziativa di Invitalia, in via di svolgimento tre gare per la digitalizzazione di materiali cartacei e fotografici, oggetti museali e microfilm conservati nei luoghi della cultura
Un portale web creato da ICCD, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, invita a condividere foto a carattere privato e familiare per la creazione di collezioni digitali dedicate a filoni tematici di rilevanza sociale e culturale
Oltre 300 contributi, provenienti da quasi 100 Paesi, saranno oggetto di presentazione e approfondimento ad Abu Dhabi dal 9 al 13 ottobre
Sia la Posta Elettronica Certificata sia i Servizi Elettronici Di Recapito Certificato Qualificati, spiega Giovanni Manca su Agenda Digitale, possono essere eletti a domicilio digitale. Nel secondo caso sussite però il rischio di dotarsi di soluzioni non interoperabili
La piattaforma frutto di una collaborazione tra Internet Archive e Archives Unleashed project. Ricercatori, giornalisti e professionisti della conservazione potranno usarla per ricavare set di dati e conoscenze da collezioni di web archiving di ingenti dimensioni
L’argomento è stato dibattuto in occasione di un talk organizzato nell’ambito dell’ultima edizione di Forum PA. Sul sito della rassegna una sintesi di quanto emerso dal confronto
Lo scopo è sviluppare soluzioni che permettano di automatizzare le attività di analisi, descrizione e rielaborazione dei dati contenuti nelle fonti e nei documenti
Il nuovo servizio fornito tramite l’app dei servizi pubblici digitali IO. Su Agenda Digitale Patrizia Saggini descrive le sue caratteristiche
Il 28 giugno, l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica ospita un incontro di studi promosso nell’ambito del ciclo “Patrimonio culturale digitale tra conoscenza e valorizzazione”
L’articolo, a firma di Fabio Brocceri, è stato pubblicato su Agenda Digitale all’indomani dell’annuncio della creazione dell’infrastruttura
Su Agenda Digitale Mariella Guercio sottolinea la necessità di creare iniziative sistematiche di scambio e condivisione tra i professionisti della gestione dei documenti informatici
L’iniziativa è promossa su iniziativa dell’Università degli Studi di Milano. L’evento sarà trasmesso anche online
Accesso, pratiche e valorizzazione le parole chiave del programma con il quale si punta a rafforzare le iniziative di collaborazione internazionale per preservare i patrimoni culturali e documentali e accrescere le possibilità di accesso su scala internazionale
Non hai trovato quello che cerchi ?