![I veri ribelli di Timbuktu I veri ribelli di Timbuktu](https://poloarchivistico.regione.emilia-romagna.it/notizie/archivio-news/2014/i-veri-ribelli-di-timbuktu/@@images/688ca147-fd12-462f-8466-4e94d58b9ba3.jpeg)
Internazionale ha tradotto un reportage americano sul salvataggio di migliaia di documenti storici da un incendio doloso. Una vicenda nella quale è stata determinante, suo malgrado, anche la conservazione digitale
Internazionale ha tradotto un reportage americano sul salvataggio di migliaia di documenti storici da un incendio doloso. Una vicenda nella quale è stata determinante, suo malgrado, anche la conservazione digitale
Lanciato in orbita con le sonde Voyager 1 e 2 alla fine degli anni ’70, contiene immagini e suoni sulla storia e la cultura umana. La sua storia rispolverata di recente sulle pagine di Europeana
La National Archives and Record Administration ha annunciato l’intenzione di trasferire tutti i propri record digitali sul database pubblico Wikimedia Commons
La National Digital Stewardship Alliance ha realizzato un report sulla gestione dei dati geospaziali
Realizzata dall’associazione di volontariato witness.org, fornisce indicazioni e dettagli pratici su tutti gli aspetti connessi alla creazione e alla corretta conservazione di questo tipo di contenuti
Su nuovo sito IBC Multimedia, suoni, immagini e storie dedicati a circa 40 tra musei, collezioni e istituzioni musicali del territorio regionale
40.000 immagini e 140.000 schede di catalogazione: la più grande collezione italiana di arte contemporanea è stata migrata sulla piattaforma open source xDams ed è ora accessibile sul sito della Galleria
Intervistato dal blog The Signal, l’etnografo ed esperto di comunicazione Trevor J. Blank riflette sulla crescente importanza dei fenomeni virali on line. Sono una cartina di tornasole, afferma, del modo di reagire agli eventi più significativi del nostro presente
Il blog The Signal ha intervistato Jason Eppink, curatore per conto del Museum of the Moving Image di una mostra dedicata a uno dei formati digitali più popolari del momento: le Gif animate
Un artista inglese utilizza i floppy disk e altri supporti di memoria informatica per comporre opere visive che parlano della società dell’informazione, le sue contraddizioni, ed esistenze che sempre più spesso sono declinate, documentate e archiviate in digitale
Le attività e la filosofia di lavoro del ZKM Centre for Art and Media, struttura di eccellenza a livello mondiale nel campo della conservazione delle opere d’arte digitali, in un articolo pubblicato tempo fa sul sito della BBC
Le immagini ad alta risoluzione e prive di diritti raffigurano le opere custodite nel museo. Chiunque potrà scaricarle, pubblicarle e stamparle, ma non per finalità commerciali
In America si riaccende il dibattito sulla necessità o meno di preservare la scrittura in corsivo, eliminata come materia di insegnamento in molti Stati perché considerata ormai obsoleta. Tesi contro la quale si è levata di recente una nuova voce dalle pagine on line del NY Times
La British Library ha digitalizzato 1.200 tra manoscritti e documenti appartenenti ai maggiori autori delle età vittoriana e romantica. È il primo passo di un più ampio progetto che riguarda l’intera produzione letteraria britannica
Secondo uno studio della Banca Mondiale, una considerevole quantità dei documenti prodotti in pdf non viene mai scaricata. Colpa di un formato non più al passo coi tempi, sostiene un giornalista del Guardian, dando il là a un vivace dibattito in materia
Il blog In Focus della testata ha avviato un racconto del conflitto per immagini, articolato in episodi tematici pubblicati con cadenza settimanale. Gli scatti provengono da decine di collezioni, alcune digitalizzate per la prima volta proprio in vista dell'iniziativa
Una sentenza afferma che la società è responsabile del trattamento dei dati personali contenuti nelle notizie cui linka, ed è tenuto ad ascoltare le richieste di chi vorrebbe escludere quei risultati dalle ricerche, a tutela dei propri interessi, dopo un determinato lasso di tempo
La Sony realizzerà un dispositivo tecnicamente paragonabile alle vecchie audiocassette, in grado di immagazzinare 185 terabyte di data. Difficile immaginarne utilizzi personali e a scopo ricreativo, ma la novità rivoluzionerà senz’altro il settore dello storage
Repubblica rilancia una storia della Cbs: al confine tra Wyoming e Colorado, la base che gestisce il sistema missilistico intercontinentale poggia su sistemi hardware e software risalenti agli anni Sessanta e Settanta. Il tutto per ragioni di sicurezza informatica
La Rete degli archivi per non dimenticare e la Direzione generale per gli archivi hanno avviato un percorso per digitalizzare e divulgare fonti e documenti sugli anni di piombo. Primo passo, la pubblicazione degli atti prodotti dalla Commissione Anselmi sulla loggia massonica
Non hai trovato quello che cerchi ?