Grazie all’interesse di un artista newyorchese, alcuni disegni realizzati nel 1985 con un Amiga 1.000 sono stati estratti dal supporto informatico sul quale erano stati salvati e saranno ora esposti nel museo di Pittsburgh dedicato al padre della pop art
Il 9 e 10 aprile, Londra ha ospitato una conferenza sulla nascita e l’affermazione degli archivi. A margine dell’evento, alcuni accademici invitati hanno analizzato on line il loro contributo per lo sviluppo delle discipline storiche, con cenni anche a come stanno cambiando nell’era digitale
Cosa si intende esattamente con curation? È la domanda che si pone Leslie Johnston sul blog The Signal, partendo dalla recente inflazione nell’utilizzo del termine, e provando a individuare gli elementi che accomunano chi per vari scopi si occupa di curare oggetti, elementi e collezioni
Su iniziativa della Northeastern University, un sito raccoglie migliaia tra racconti, storie e immagini sui tragici eventi del 15 aprile 2013. Anche i navigatori possono contribuire caricando on line ulteriori contributi e testimonianze
Gli archivi digitali di giornali, radio e tv possono essere fonte di profitto e vanno perciò valorizzati, anche a livello tecnologico, per essere più accessibili e fruibili. Questo il senso di un progetto promosso dalla Università del Missouri presentato di recente su The Signal
Con un nuovo progetto, biblioteche nazionali, archivi, centri di ricerca, università e imprese di 12 Paesi europei lavoreranno insieme per accrescere e arricchire il patrimonio sonoro della Biblioteca Digitale Europea
La proposta è arrivata tempo fa dai promotori del progetto “Sprint Beyond The Book”. L’idea di fondo è che occorrono nuovi concetti per favorire lo sviluppo di un’editoria digitale radicalmente diversa da quella tradizionale
Digitalizzate in alta risoluzione dagli originali cartacei, sono liberamente scaricabili e riutilizzabili. Grazie alla tecnica del warping, è possibile anche metterle a confronto con le mappe on line e gli altri strumenti di georeferenziazione contemporanei
A 15 anni dall’operazione militare contro le popolazioni di etnia albanese, un’associazione umanitaria ha creato un sito web che elenca fonti e documenti sugli eventi, i ruoli e le responsabilità di quanto accaduto
Il Washington Post racconta una storia così bizzarra da sembrare inventata: in una cava abbandonata, centinaia di impiegati gestiscono tonnellate di carta, solo in parte digitalizzata, per quantificare la pensione degli ex dipendenti federali
Su iniziativa del team di Archive-IT, da fine febbraio un nuovo progetto conserva e rende accessibili on line siti, blog e altre fonti web che fanno informazione indipendente nel Paese est-europeo, e sono a rischio di censura o altre forme di attacchi
Gli scandali sullo spionaggio che hanno travolto le istituzioni americane delegittimano anche il lavoro degli archivisti digitali. È quanto sostiene Bill LeFurgy, che invita le amministrazioni a riabilitarsi come custodi realmente affidabili delle informazioni per uscire da questa impasse
Nel marzo di 25 anni fa, il fisico Tim Berners Lee lanciò l’idea di realizzare un servizio per la navigazione dei contenuti multimediali in rete. Computer History celebra la ricorrenza con un approfondimento dedicato a una storia di innovazione che ha rivoluzionato il mondo
Così come previsto dalle norme statunitensi, a 12 anni dalla scadenza del mandato presidenziale è ora possibile accedere ai documenti e ai materiali non divulgati a loro tempo per ragioni di sicurezza, strategiche o attinenti alla privacy
Mentre il blog The Signal dedica un bellissimo ritratto ad uno degli inventori della disciplina, dal 7 marzo in pensione, noi ripubblichiamo tutti gli spunti di riflessione e gli approfondimenti a sua firma, segnalati sul nostro sito dal 2012 a oggi
Chiunque interessato può pubblicare liberamente 35 milioni di scatti di proprietà dell’agenzia internazionale su siti, blog e Twitter. Unico limite, il divieto di utilizzo per scopi commerciali e pubblicitari
Su Il Foglio, Mattia Ferraresi racconta un dinamico sottobosco di testate nate su web e poi pubblicate anche su carta, sull’onda di un successo che nulla ha a che fare con la nostalgia, ma tanto con la qualità e la capacità di sfruttarne al massimo potenzialità e caratteristiche
L’istituzione culturale ha aggiunto 30 nuovi titoli al proprio Cinestore, a libera disposizione degli appassionati di cinema e in particolar modo delle pellicole del passato. Tra le nuove aggiunte, molte le opere relative alla Prima Guerra Mondiale
Bill LeFurgy torna a interrogarsi sulle profonde differenze con cui ci relazioniamo emotivamente agli oggetti fisici o virtuali: anche per ricordare, sostiene su The Signal, i primi continuano ad avere un potere di evocazione decisamente superiore
Un nuovo sito raccoglie oltre 150.000 foto scattate dai fotografi al seguito del maresciallo Tito, alla guida del Paese dal dopoguerra fino al 1980, anno della sua scomparsa