![Diritto della Blockchain, Intelligenza Artificiale e IoT Diritto della Blockchain, Intelligenza Artificiale e IoT](https://poloarchivistico.regione.emilia-romagna.it/notizie/archivio-news/2018/diritto-della-blockchain-intelligenza-artificiale-e-iot/@@images/ee3a52ec-d4ce-4639-9057-69deb64b4a38.jpeg)
Il tema approfondito in un volume a cura di Fulvio Sarzana e Massimiliano Nicotra, pubblicato da IPSOA
Il tema approfondito in un volume a cura di Fulvio Sarzana e Massimiliano Nicotra, pubblicato da IPSOA
La Cassazione: pur non essendo documenti digitali "nativi”, raggiungono lo scopo della notificazione
Nel nuovo Regolamento dati precise indicazioni in materia: Marzio Vaglio approfondisce il tema per Agenda Digitale
Pubblicata la collezione di fonti archivistiche che documentano la vita del 26esimo Presidente degli Stati Uniti
Sulla pagina Facebook dei National Archives è possibile taggare dei documenti per contribuire alla loro catalogazione digitale
Tutte le comunicazioni relative a tali procedure potranno avvenire solo con modalità elettronica. Paola Conio presenta i principali cambiamenti su Agenda Digitale
Il tema è approfondito in un nuovo volume a cura di Giuseppe Cassano e Vincenzo Colarocco, pubblicato da Giuffrè editore
Chiarimenti in materia in una sentenza del TAR Emilia-Romagna
Michele Gorga su Agenda Digitale: un cambiamento radicale a seguito della piena entrata in vigore della normativa comunitaria
La più ampia collezione di manoscritti e opere appartenenti alla cultura orientale digitalizzata su iniziativa del Buddhist Digital Resource Center e dell’Internet Archive
Formazione a Roma, tra fine novembre e inizio dicembre, su iniziativa di ANAI e Biblioteca Nazionale Centrale. Iscrizioni aperte fino al 16 novembre
Appuntamento il 9 novembre presso la sede della Biblioteca Nazionale Centrale
Da alcuni anni, la biblioteca nazionale degli Stati Uniti seleziona a colleziona i contenuti di alcuni tra i più autorevoli blog a carattere scientifico
Antonio Massari in controtendenza su Cantieri PA: perché favorire l’adozione di soluzioni applicate principalmente per mancanza di fiducia nelle istituzioni?
Tra le indicazioni, chiarimenti sulle informazioni che deve contenere lo strumento e le modalità per la sua conservazione e l'aggiornamento
In consultazione la versione 1.1 del pacchetto integrato di formati di scambio in linguaggio XML, finalizzato a conseguire adeguati livelli di interoperabilità fra i principali applicativi e sistemi di descrizione archivistica
Il tema sarà approfondito nell’ambito di un incontro in programma il 31 ottobre a Milano su iniziativa di ANAI Lombardia e Archivio di Stato di Milano
Appuntamento il 7 e 8 novembre a Firenze per due giornate di formazione organizzate da ANAI Toscana. Iscrizioni aperte fino al 26 ottobre
Per la pubblicazione dei documenti ufficiali online ,il PDF resta la norma, anche e soprattutto perché presenta i contenuti come prodotti fatti e finiti. Ciononostante, i responsabili del portale GOV.UK sostengono che nell’era del digital first sia giunto il momento di sostituirlo con l'HTML
L'ateneo di Canberra ha creato un nuovo database che permette di accedere ai documenti custoditi nel proprio archivio, risalenti fino ai primi decenni del 1800
Non hai trovato quello che cerchi ?