Il Consiglio Internazionale degli Archivi (ICA) annuncia che la 9a conferenza di ICA, "Archives bridging the gap", si terrà nel 2022 a Roma dal 19 al 23 settembre. Realizzata in collaborazione con SOS Archivi e Symposia Srl prevede anche la partnership di ANAI, DGA e Convention Bureau Roma&Lazio.
Con la sentenza n° 4031 del 2020, Il Consiglio di Stato ha ribadito che nel caso delle gare telematiche, la conservazione dell’offerta può essere affidata allo stesso concorrente, “che - recita la sentenza - la custodisce all’interno della memoria del proprio personal computer nella fase che intercorre tra il termine di presentazione e la procedura di upload”.
Il Dipartimento degli Affari dei Veterani degli Stati Uniti (Veterans Affairs) sta cercando soluzioni di robotica per digitalizzare il suo arretrato e integrarsi con la nuova piattaforma elettronica di registrazione sanitaria.
Su Agenda Digitale un articolo a firma di Alessandro D’Arminio Monforte approfondisce le tematiche legate alla mancanza, nell'ordinamento giuridico italiano, di strumenti specifici per il trasferimento del patrimonio digitale a seguito del decesso del proprietario. Il punto sulla pianificazione della successione con gli strumenti esistenti.
Partendo dalle norme europee e nazionali in materia di conservazione a lungo termine, Giovanni Manca firma un articolo che approfondisce le indicazioni di ACCREDIA per i prestatori di servizi fiduciari che operano per la conservazione di lungo periodo di firme elettroniche o dati generali che utilizzano tecniche di firma elettronica
Il Mondo degli Archivi dedica un approfondimento al progetto “Voci d’archivio”, promosso per accompagnare i fondi documentari presenti presso l'Archivio dei Movimenti di Genova con interviste ai donatori degli stessi fondi.
Tra le iniziative messe in atto per l'applicazione del Regolamento eIDAS che impone alle pubbliche amministrazioni europee di rendere accessibili i propri servizi tramite i sistemi pubblici d’identità digitale è stata realizzata una app gratuita, CIEid, grazie alla quale è possibile identificarsi in rete con la Carta d’Identità Elettronica.
La Corte di Cassazione ha stabilito, con una sentenza che chi si impossessa di file informativi archiviati su dispositivi aziendali (utilizzati per finalità lavorative) e li cancella commette una appropriazione indebita o furto. Un approfondimento sul sito Filodiritto commenta la sentenza.
Su Agenda Digitale un approfondimento a cura di Giovanni Manca sulla genesi ed evoluzione del CAD, il Codice della PA Digitale .
In un articolo di Agenda Digitale un'analisi di Francesco Porzio sulle nuove Linee guida Agid per indicare i livelli di sicurezza degli strumenti informatici acquisiti dalle pubbliche amministrazioni.
È stata pubblicata la versione 2020 della NDSA Agenda for Digital Stewardship, questo report costituisce una panoramica a 360° sui progressi e le esigenze emerse in aree cruciali della conservazione digitale, dalle collezioni digitali, alle infrastrutture tecnologiche, alle policy e pratiche organizzative, alle priorità della ricerca priorities.
La Fondazione Cini – Istituto di Storia dell’Arte ha pubblicato online un archivio digitale contenente 1.215 esemplari di xilografie realizzate in Italia tra l’invenzione della stampa e il 1550.
Le Linee Guida riguardano i domicili digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato non tenuti all'iscrizione in albi professionali o nel Registro imprese.
Su Il Mondo degli Archivi, un editoriale a firma di Giulia Barrera contestualizza la sentenza n° 10 del 2 aprile scorso, dove il Consiglio di Stato si è espresso su una controversia in materia di accesso agli atti della Pubblica amministrazione.
A poco più di due anni dalla sua piena applicazione, la Commissione europea ha pubblicato un rapporto di valutazione sul Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR).
Si evidenziano novità in merito al Fascicolo Sanitario elettronico messe a punto dal decreto Bilancio e sulla protezione dei dati. Un approfondimento a firma di Leonardo Cornacchia e Andrea Michinelli per Agenda Digitale evidenzia quante siano le potenzialità che il digitale può offrire al settore della sanità, specialmente durante un'emergenza sanitaria. Un'infografica invece ci aiuta a comprendere le novità in tema di protezione dei dati.
Massimiliano Grandi firma un articolo su "Il Mondo degli Archivi" dove approfondisce il tema delle app di tracciamento per la prevenzione dei contagi da Covid-19 a partire dalla creazione fino alla conservazione dei dati e documenti.
Si terrà dal 6 all'11 luglio l'edizione online del Forum PA che quest'anno avrà come tema guida l'Innovazione per la Resilienza. Le iscrizioni alla rassegna sui processi di riforma e innovazione nella Pubblica Amministrazione, che si terrà interamente online, sono aperte.
Online la nuova guida operativa RNDT per la compilazione dei metadati, che recepisce gli aggiornamenti introdotti dall'ultima versione delle Linee Guida INSPIRE: adeguate le funzionalità del catalogo a supporto delle amministrazioni, editor e sistema di validazione.
Alla luce dell'avvio della consultazione sulla strategia nazionale blockchain promossa dal Mise, Giovanni Manca,su Agenda Digitale approfondisce il tema dell’identità digitale e dell’utilizzo dell’identità auto sovrana.