
Il CCA (Canadian Centre for Architecture) annuncia di aver reso pubblico in GitHub il manuale che gestisce il processo di conservazione degli archivi nativi digitali.
Il CCA (Canadian Centre for Architecture) annuncia di aver reso pubblico in GitHub il manuale che gestisce il processo di conservazione degli archivi nativi digitali.
Di recente l’Internet Archive ha digitalizzato una collezione che contiene numerosi esemplari di libri russi del passato. “Dal loro esame - scrivono i promotori del progetto - si possono ricavare molte informazioni sulla cultura del Paese”.
Una decisione del Tar Lazio ha stabilito che tutta la documentazione riguardante un processo amministrativo telematico richiesta dall'avvocato di controparte deve essere poi restituita alla parte, sottolineando così il rapporto fra il diritto all’accesso al fascicolo informatico e l’obbligo degli avvocati coinvolti.
Il Garante Privacy esprime parere favorevole sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio di Stato che fissa le regole tecniche per l’attuazione del processo amministrativo telematico come modalità alternativa a quella scritta durante l'emergenza sanitaria per il periodo fal 30/05 al 31/07.
AgID pubblica la nuova relazione sulle sue attività e l’impegno nell'esercizio delle funzioni di vigilanza previste dal CAD. La nuova piattaforma consente di monitorare quanto viene scritto in siti web, canali social e blog.
Il Consiglio Internazionale degli Archivi, lancia la campagna “Archives are Accessible” una mappa digitale in cui è possibile condividere informazioni su una mostra online, un catalogo digitale, specifiche collezioni digitali o un progetto di crowdsourcing.
Una sentenza della C.T.R. Liguria (56/2020) sancisce come giuridicamente inesistente l'atto notificato in via ordinaria senza firma autografa del dirigente autorizzato e con la dicitura "firmato digitalmente".
Cortona On The Move promuove il progetto "The COVID-19 Visual Project. A time of distance", un archivio online permanente in progress sulla pandemia da coronavirus: gli effetti, i sacrifici, i barlumi di speranza.
Mercoledì 27 maggio si terrà una web conference europea sulle potenzialità di utilizzo delle tecnologie digitali 3D per continuare a garantire l’accesso ai patrimoni culturali anche a seguito dei cambiamenti imposti dalla crisi Coronavirus.
Un nuovo report di ENISA offre una panoramica di soluzioni adottate dagli Stati membri dell’UE per implementare tecnologie e soluzioni di riconoscimento dell’identità digitale in linea con le raccomandazioni fornite col Regolamento eIDAS, in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari.
Un approfondimento su Agenda Digitale fa il punto gli adempimenti da seguire per l’invio digitale delle relazioni rilasciate dal medico sullo stato clinico del paziente. Quale l'impatto strategico del GDPR e quali i prossimi step affidati al Garante Privacy?
In occasione della settimana internazionale degli archivi che si terrà dall' 8 al 14 giugno, ICA lancia la campagna social #AnArchiveIs, per parlare di archivi e del loro ruolo all'interno della comunità anche alla luce dei cambiamenti del 21° secolo. Il progetto nasce anche dalla volontà di ICA di mantenere il dialogo con i partecipanti durante il periodo di emergenza sanitaria.
Sul sito del Garante Privacy è stato pubblicato un elenco, suddiviso per principali categorie, delle domande e risposte più frequenti in tema di protezione dei dati personali ai tempi del Covid-19.
L'Open Preservation Foundation (OPF) festeggia il decennale della sua nascita con una conferenza virtuale che si terrà il 9-10 giugno. OPFCON celebra un decennio di OPF, ed è l'occasione per riflettere sull'impatto della fondazione sulla comunità e sul ruolo nel futuro della conservazione digitale.
La Fondazione Ferrania 3M apre idealmente le porte del suo grande archivio fotografico a documentare il lavoro di oltre 1.300 autori italiani e stranieri per invitare tutti gli interessati a costruire delle personali mostre digitali composte da 10 scatti.
AgID affida ad una struttura dedicata, CERT-AgID le attività di accompagnamento per le PA in materia di cybersecurity, in linea con le disposizioni del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’8 agosto 2019.
Il Consiglio Internazionale degli Archivi (ICA) ha di recente pubblicato una Dichiarazione che sottolinea come la documentazione e le corrette procedure della stessa siano fondamentali soprattutto in un momento di crisi come quello attualmente in atto.
In occasione della 23ma sessione plenaria, il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha adottato due Linee-guida sul trattamento di dati relativi alla salute per finalità di ricerca nel contesto dell’emergenza legata al Covid-19, e sull’utilizzo della geolocalizzazione e di altri strumenti di tracciamento nel contesto dell’emergenza.
L'interazione tra utente e fornitori di servizi in rete sia pubblici che privati si sta sempre più semplifica anche grazie a SpID che, insieme alla firma elettronica avanzata (Cie o Cns) migliorano anche la protezione dei dati personali.
Open Government Partnership, progetto internazionale cui partecipano istituzioni e associazioni organizzazioni della società civile, ha pubblicato un kit di principi e best practice, in inglese, per le amministrazioni governative e territoriali che vogliano gestire l’emergenza in atto puntando sui concetti di apertura, trasparenza e valorizzazione dei diritti e delle libertà individuali.
Non hai trovato quello che cerchi ?