![Manoscritti e incunaboli: la Biblioteca Vaticana diventa digitale Manoscritti e incunaboli: la Biblioteca Vaticana diventa digitale](https://poloarchivistico.regione.emilia-romagna.it/notizie/archivio-news/2016/manoscritti-e-incunaboli-la-biblioteca-vaticana-diventa-digitale/@@images/ea8e309a-259b-49be-a98f-93c1bde25a8e.jpeg)
Digitalizzate in alta risoluzione e pubblicate on line le prime opere del suo enorme patrimonio. L’operazione, estremamente ambiziosa, proseguirà per altri 20 anni
Digitalizzate in alta risoluzione e pubblicate on line le prime opere del suo enorme patrimonio. L’operazione, estremamente ambiziosa, proseguirà per altri 20 anni
Dopo una lunga battaglia, una ong sudafricana ha ottenuto le testimonianze raccolte dal tribunale speciale istituito dopo la fine del regime. La pubblicazione dei dati non è ancora possibile, ma presto la situazione dovrebbe sbloccarsi e l’intero database sarà accessibile in rete
Tra il 1909 e il 1931 il banchiere francese Albert Kahn chiese a 12 fotografi di viaggiare in 50 Paesi per documentare le differenti culture. I 72.000 scatti realizzati sono stati digitalizzati e sono ora disponibili per la visione e il download sul portale open data del Dipartimento Hautes de Seine
Lanciato un nuovo progetto finalizzato a conservare e rendere accessibili tutti i software pubblicamente disponibili. I promotori: vogliamo archiviare enormi quantità di codice per incoraggiare lo studio e l’evoluzione futura dei software
Sul sito di Forum PA, Gabriele Bezzi descrive l'esperienza del Polo Archivistico dell'Emilia-Romagna. Creato per assolvere la funzione di conservazione della Regione e degli enti del territorio regionale, nel corso degli anni il Polo ha ampliato il proprio raggio d'azione e si è affermato come una struttura di rilevanza nazionale
Negli scorsi giorni la US Air Force ha comunicato la perdita di dati informatici riguardanti 100.000 indagini interne al corpo. Dopo il pessimismo iniziale, i file sono stati recuperati ma restano ancora ignote le cause che avevano portato alla loro scomparsa
Un nuovo sito permette di accedere alle repliche digitali di opere ed edifici andati perduti a causa della violenza umana o di disastri naturali. Per la loro realizzazione si punta sul contributo volontario di esperti di progettazione 3D e realtà virtuale di tutto il mondo
In America nuovi volumi pubblicati di recente mettono in discussione l'idea dell'estinzione della carta a causa del digitale. Presentando le tesi di questi lavori, un giornalista del Washington Post spiega che la carta non scomparirà a breve perché la società continua ad averne bisogno
Una nuova piattaforma permette di accedere alle riproduzioni digitali di 180.000 opere custodite nei 14 musei gestiti dall’amministrazione cittadina
Il Polo Archivistico dell’Emilia-Romagna citato da Paolo Catti, sul sito di Forum PA, tra le best practice italiane in materia di conservazione digitale
Da un report si apprende che per alcune attività di estrema importanza strategica, le agenzie federali usano ancora oggi tecnologie e supporti risalenti agli anni '70. A detta di numerosi esperti, una scelta meno biasimevole di quanto si potrebbe immaginare
Il tema è stato oggetto di approfondimento in occasione del settimo Congreso de los archivos de Castilla y León, svoltosi a Segovia, in Spagna, dal 25 al 27 maggio
Grazie a un progetto della Regione Toscana e di Fondazione Tim l’intero patrimonio documentale dell’archivio pubblico creato nel 1984 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, sarà accessibile a chiunque in rete
Creato su iniziativa della Society of American Archivists, nasce come incontro di scambio e condivisione per gli archivisti vogliosi di spiegare al resto del mondo il senso e l’importanza del proprio lavoro
Entrambe, per un totale di oltre 3.000 manoscritti, sono state digitalizzate e rese accessibili in rete su iniziativa della Library Of Congress
Avviata una partnership internazionale per permettere uno studio più approfondito, su scala planetaria, dei manoscritti recanti passi della Bibbia ebraica trovati tra il 1946 e il 1956
L’associazione opera per la crescita professionale di alcune categorie di medici specialistici. Istituita nel 1681, conta oltre 12.000 affiliati attivi in più di 90 Paesi, e ha da sempre svolto un ruolo di assoluta avanguardia in ambito sanitario, scientifico e sul versante sociale
In Gazzetta ufficiale i testi del Regolamento in materia di tutela dei dati personali e della Direttiva che regola il trattamento di questa tipologia di dati nelle attività prevenzione, contrasto e repressione dei crimini
Sul portale open data dell’Organizzazione europea per la ricerca nucleare è possibile accedere a un database di dati grezzi e parzialmente elaborati frutto delle sue attività di ricerca. Fisici, studenti e semplici appassionati potranno riutilizzarli liberamente
In dirittura d’arrivo un progetto entrato per la sua importanza nell’UNESCO Memory of the World Register. Sul sito del festival è già possibile rivedere più di 800 concerti tenutisi dal 1967 ad oggi. Alla fine, le ore di registrazioni digitalizzate e on line saranno più di 10.000
Non hai trovato quello che cerchi ?