![Professione archivista: un convegno a Cagliari Professione archivista: un convegno a Cagliari](https://poloarchivistico.regione.emilia-romagna.it/notizie/archivio-news/2018/professione-archivista-un-convegno-a-cagliari/@@images/48095bc6-72d7-4a35-ab95-4f306ee4dddc.jpeg)
Appuntamento dal 13 al 15 dicembre per un confronto sullo stato dell’arte e le prospettive per la formazione e il lavoro
Appuntamento dal 13 al 15 dicembre per un confronto sullo stato dell’arte e le prospettive per la formazione e il lavoro
Il 31 gennaio e primo febbraio a Pisa si tiene la quindicesima edizione della Italian Research Conference on Digital Libraries
Luigi Foglia su Agenda Digitale: la normativa in vigore nella PA troppo onerosa e complicata per il privato
Più di 5 milioni di immagini utilizzabili dalla redazione per la produzione di nuovi contenuti e servizi
Una digital library a cura di Direzione generale Archivi e ICAR raccoglie testimonianze personali su eventi di interesse storico nazionale
Su iniziativa della Digital Preservation Coalition, oggi in tutto il mondo si celebra il valore fondamentale della memoria digitale
Massimiliano Nicotra su Agenda Digitale: il recapito certificato qualificato non soppianterà la posta elettronica certificata
In Gazzetta Ufficiale la lista stilata dal Garante privacy ai sensi dell’articolo 35 del Regolamento dati
Nel numero 5 della collana “I quaderni del Mondo degli archivi” gli atti di un Seminario sugli archivi di persona organizzato nella scorsa estate
Riccardo Giannetti firma un approfondimento in materia per Agenda Digitale
Su Agenda Digitale un "identikit" a cura di Donatella Mazzetto
La Biblioteca Nazionale lavora alla creazione di un archivio digitale dell’intero patrimonio culturale nazionale
Appuntamento a Roma il 10 dicembre per un seminario sul rapporto tra tecnologie cloud, documenti e archivi
Sul portale IBC Archivi l’Archivio dell’Associazione Fondo Pasolini, e le Carte Laura Betti e Sergio Citti
Per il Mondo degli Archivi Giulia Barrera commenta le linee guida per l’applicazione del GDPR in ambito archivistico
Un ricercatore americano riflette sulla crescente importanza dei meme dal punto di vista storico e archivistico
Su Agenda Digitale, Luigi Padovan evidenzia differenze tra il testo dell’articolo 18 della norma e le FAQ divulgate dall’Autorità per la protezione dei dati personali
Gianni Penzo Doria per Cantieri PA: gli strumenti di gestione documentale non sono social
Sul sito crowd.loc.gov della Library Of Congress è possibile trascrivere documenti e descrivere fonti storiche per accrescerne la disponibilità online
Con il Caselaw Access Project pubblicati in formato aperto sei milioni e mezzo di atti relativi a cause giudiziarie federali e statali risalenti fino al 1600
Non hai trovato quello che cerchi ?