Modelli per la realizzazione dei SIP

I modelli qui illustrati sono il risultato di analisi effettuate dal personale archivistico di ParER in collaborazione con le centinaia di Amministrazioni che conservano con ParER e con gli altri Conservatori che ne condividono il sistema.

I modelli vengono pubblicati sotto licenza Open Source con Attribuzione Non Commerciale delle Creative Commons, per il libero utilizzo da parte delle Amministrazioni che intendono conservare i propri archivi presso ParER o altri Conservatori accreditati.

Archivio

Il Sistema di conservazione di ParER conserva sia i Documenti informatici che le relative Aggregazioni documentali informatiche, che includono i Fascicoli informatici. Inoltre, il Sistema gestisce l’organizzazione e la descrizione dei Documenti informatici e delle Aggregazioni documentali informatiche in Serie.

Tale modello riprende quello gerarchico di ordinamento di un archivio proposto nello standard ISAD.

......

I Documenti informatici e le loro Aggregazioni documentali informatiche (fascicoli) sono trattati nel sistema nella forma di Unità documentarie e Unità archivistiche e sono inviati in conservazione dalle amministrazioni aderenti al servizio sotto forma di Pacchetti di versamento (SIP), che contengono sia i documenti che i relativi metadati.

 

Unità Documentaria
Il riferimento principale per la costruzione del SIP è l’Unità Documentaria, costituita da uno o più documenti identificati in base alla funzione che svolgono nell’ambito dell’Unità documentaria stessa, ovvero:
  • Documento principale: definisce il contenuto primario dell’Unità documentaria. - obbligatorio)
  • Allegato: redatto contestualmente o precedentemente al Documento principale ed unito a questo, come parte integrante, per memoria, prova, chiarimento o integrazione di notizie. - facoltativo)
  • Annesso: generalmente prodotto in un momento successivo rispetto a quello del Documento principale, per fornire ulteriori notizie e informazioni a corredo - facoltativo)
  • Annotazione: un tipico esempio di Annotazione è rappresentato dalla segnatura di protocollo - facoltativa.
.....
I Componenti individuano il contenuto del Documento, generalmente sotto forma di file, e i relativi metadati.
I Sottocomponenti contengono elementi integrativi del Componente (ad esempio, marche temporali detached o firma detached).
 
Tipologia Documentaria
L’unità documentaria fa sempre riferimento ad una specifica tipologia documentaria che ne determina oltre ai metadati per la conservazione anche la struttura, in termini di articolazione in Documenti in essa contenuti.
I Modelli dei SIP forniscono informazioni sui metadati e la struttura dei SIP relativi alle tipologie documentarie gestite dal sistema di conservazione.
Le tipologie documentarie trattate da ParER sono riconducibili ai seguenti ambiti:
Nelle pagine collegate, per ciascun ambito sono elencate le singole tipologie documentarie e per ogni tipologia è possibile scaricare la versione più recente del Modello SIP. L’elenco delle tipologie documentarie è costantemente aggiornato e incrementato in funzione delle esigenze delle amministrazioni richiedenti.

Azioni sul documento

ultima modifica 2020-10-08T16:23:16+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina