Modelli per la realizzazione dei SIP
I modelli qui illustrati sono il risultato di analisi effettuate dal personale archivistico di ParER in collaborazione con le centinaia di Amministrazioni che conservano con ParER e con gli altri Conservatori che ne condividono il sistema.
I modelli vengono pubblicati sotto licenza Open Source con Attribuzione Non Commerciale delle Creative Commons, per il libero utilizzo da parte delle Amministrazioni che intendono conservare i propri archivi presso ParER o altri Conservatori accreditati.
Archivio
Il Sistema di conservazione di ParER conserva sia i Documenti informatici che le relative Aggregazioni documentali informatiche, che includono i Fascicoli informatici. Inoltre, il Sistema gestisce l’organizzazione e la descrizione dei Documenti informatici e delle Aggregazioni documentali informatiche in Serie.
Tale modello riprende quello gerarchico di ordinamento di un archivio proposto nello standard ISAD.
I Documenti informatici e le loro Aggregazioni documentali informatiche (fascicoli) sono trattati nel sistema nella forma di Unità documentarie e Unità archivistiche e sono inviati in conservazione dalle amministrazioni aderenti al servizio sotto forma di Pacchetti di versamento (SIP), che contengono sia i documenti che i relativi metadati.
-
Documento principale: definisce il contenuto primario dell’Unità documentaria. - obbligatorio)
-
Allegato: redatto contestualmente o precedentemente al Documento principale ed unito a questo, come parte integrante, per memoria, prova, chiarimento o integrazione di notizie. - facoltativo)
-
Annesso: generalmente prodotto in un momento successivo rispetto a quello del Documento principale, per fornire ulteriori notizie e informazioni a corredo - facoltativo)
-
Annotazione: un tipico esempio di Annotazione è rappresentato dalla segnatura di protocollo - facoltativa.