
Dal 3 al 6 marzo è prevista una sospensione temporanea programmata del sistema di conservazione per migrazione della infrastruttura tecnologica.
Dal 3 al 6 marzo è prevista una sospensione temporanea programmata del sistema di conservazione per migrazione della infrastruttura tecnologica.
L'Archivio storico regionale sarà chiuso al pubblico dal 24 febbraio al 1°marzo 2020 compreso ed è stata individuata una nuova data per il "Seminario sull’utilizzo del nuovo applicativo per il deposito degli strumenti urbanistici comunali in formato digitale".
Dal 3 al 6 marzo è prevista una sospensione temporanea programmata del sistema di conservazione per migrazione della infrastruttura tecnologica.
Il Garante Privacy sull'emergenza coronavirus ricorda l'importanza di attenersi attenersi alle indicazioni del ministero della Salute e delle istituzioni competenti ed evitare le "raccolta dati fai-da-te”.
L'Europa è un continente culturalmente ricco e diversificato che deve assicurare alla generazioni future la disponibilità di beni culturali preziosi di cui possano godere e da cui possano trarre ispirazione, attraverso un compito specifico svolto dalla politica pubblica. Un CORDIS Result pack si occupa di censire le possibilità offerte anche dalle nuove tecnologie.
Anche durante l'emergenza sanitaria in corso ParER continua a garantire il suo servizio attivando politiche di Smart Working in attuazione al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'11 marzo e della Circolare attuativa emanata dalla Regione Emilia-Romagna.
A causa dell'emergenza sanitaria in corso è stato cancellato il "Seminario sull’utilizzo del nuovo applicativo per il deposito degli strumenti urbanistici comunali in formato digitale" precedentemente posticipato dopo l'ordinanza del 23 febbraio 2020.
Sul sito di AgID con la Determinazione n.157/2020 del 23 marzo 2020, è disponibile l'emanazione delle Linee Guida per la sottoscrizione elettronica di documenti ai sensi dell’art. 20 del CAD.
Il Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione ha individuato un gruppo multidisciplinare di esperti che deve valutare e proporre soluzioni tecnologiche data-driven per la gestione dell’emergenza sanitaria, economica e sociale legata all'emergenza coronavirus.
Con un chiarimento, l’Agenzia rende noto che per la pubblicazione in forma definitiva e ufficiale delle Linee guida si attende l’esito di un parere da parte della Commissione Europea.
L’UNESCO invita tutti gli Stati, e mette a disposizione le proprie risorse e competenze, a moltiplicare gli sforzi per garantire la conservazione del materiale documentario riguardanti la pandemia globale causata dal coronavirus.
La Commissione europea, all'interno del piano d'azione ERAvsCorona e in cooperazione con diversi partner, ha realizzato una piattaforma europea di dati sulla Covid-19, per consentire una rapida raccolta e condivisione dei dati di ricerca disponibili.
La Settimana Internazionale degli Archivi che si terrà dall'8 al 14 giugno è dedicata al tema "Empowering Knowledge Societies”: l’intelligenza artificiale, la conservazione digitale e le tecnologie emergenti. Sarà possibile partecipare all'iniziativa in diversi modi.
AgID ha accettato la richiesta di ParER di diventare un fornitore qualificato per la PA ed entrare così a far parte del Cloud Marketplace, la piattaforma pubblica che espone tutti i servizi cloud qualificati che rispondono a requisiti di efficienza e affidabilità.
In vigore dal 7 maggio la nuova edizione dello standard UNI SInCRO per la conservazione digitale.
L’ICCD inaugura un nuovo progetto con un portale sulla fotografia che si affianca alla missione istituzionale di conservazione e valorizzazione delle proprie collezioni fotografiche e di gestione del Catalogo generale del patrimonio culturale.
Il Garante privacy, in relazione alla bozza di “Linee guida per la stesura del piano di cessazione del servizio di conservazione”, predisposte da AgID, sottolinea la necessità di stabilire regole precise in merito alla conservazione digitale perchè venga rispettata a pieno la normativa sulla protezione dei dati personali.
La verifica della firma qualificata e digitale è ancora un contesto dove possono essere riscontrate delle criticità. La recente emissione di specifiche tecniche nell’ambito della realizzazione delle previsioni del regolamento eIDAS potrebbe aiutare la situazione a stabilizzarsi e a renderla più omogenea.
L.'Istituto dei Beni Artistici e Culturali propone al pubblico percorsi, storie, voci e personaggi, che animano gli archivi della Regione Emilia-Romagna, si tratta di un invito a consultare nel sistema informativo regionale IBC Archivi gli 820 strumenti di ricerca che rappresentano un fondamentale e formidabile punto di accesso al patrimonio archivistico degli enti del territorio emiliano-romagnolo.
L’Università di Bologna organizza la quinta edizione della Summer School in Linked data per i Beni Culturali che sarà dedicata in particolare alla modellazione concettuale di aspetti legati alla catalogazione e la descrizione di oggetti culturali e alla rappresentazione della conoscenza in grafi. Rivolta ai professionisti dei beni culturali, la formazione si terrà a distanza, dal 7 al 9 settembre 2020,
Non hai trovato quello che cerchi ?