NewsParER numero 507- 20 marzo 2025

Notizie e approfondimenti dal mondo degli archivi e della conservazione digitale a cura del Polo archivistico dell'Emilia-Romagna

numero 507 - 20/03/2025


La home page del sito usaid.gov dal 23 febbraio 2025

Un caso d’attualità riaccende i riflettori sulla vulnerabilità delle risorse digitali

Denunciando la chiusura dei siti e di altre piattaforme riconducibili all’agenzia USAID, un appello sul sito di Digital Preservation Coalition invita la community internazionale a mobilitarsi per contrastare il rischio di quello che viene definito un vero e proprio epistemicidio digitale


Archivi e archivistica

Escursioni, narrazioni e mostre: al via la seconda edizione di “Trekking in Archivio”

Sei le uscite in programma nel territorio bolognese, su iniziativa della Rete Archivi del Presente e altre istituzioni locali tra cui la Regione Emilia-Romagna, per ripercorrere gli anni a cavallo tra la Seconda Guerra Mondiale e la rinascita post-bellica. Il primo appuntamento in svolgimento sabato 22 marzo

Fisica e archivistica: l’importanza dell’entanglement

Su Filodiritto, Gianni Penzo Doria propone un originale parallelo tra le due discipline per formulare alcune riflessioni sull’importanza del concetto di vincolo archivistico, anche in ambiente digitale


PA digitale

Portafoglio europeo di identità digitale: un’ipotesi sulla sua struttura

Su Agenda Digitale, Giovanni Manca prova a immaginare le modalità di configurazione dell’ecosistema di servizi introdotto dall’Unione Europea per fornire a tutti i cittadini un’identità digitale unica e interoperabile


Open data

Online il portale Open GA Open Data

La piattaforma permette di accedere a 15 tipologie di dataset relative alle attività delle istituzioni preposte al presidio delle funzioni di giustizia amministrativa


Digital humanities

La Biblioteca Ambrosiana di Milano usa l’intelligenza artificiale per digitalizzare la propria collezione di manoscritti arabi

Il progetto ha già interessato un primo corpus, composto da 250 manoscritti, per un totale di 96.000 pagine accessibili e interrogabili online

Siti e patrimoni culturali: online PUBLICOMOS

Il nuovo sito raccoglie e rende accessibili migliaia di documenti, tra cui articoli per riviste e pubblicazioni, realizzati nell’ambito delle attività di tutela e valorizzazione a opera di ICOMOS, Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti


Eventi

Primavera Archivistica 2025: il programma

Archivio di deposito, intelligenza artificale nelle PA e conservazione per i servizi fiduciari: i tre temi saranno approfonditi in occasione di altrettanti appuntamenti in svolgimento tra marzo e maggio su iniziativa della sezione Friuli Venezia Giulia di ANAI


Call for paper

“Haerenga (Journey), Tūtaki (Encounter), and Tūhono (Connect)”. iPRES 2025

La 21esima edizione della Conferenza Internazionale sulla Conservazione Digitale si terrà a Wellington, in Nuova Zelanda, dal 3 al 7 novembre. La deadline è fissata al 14 aprile


Azioni sul documento

ultima modifica 2025-03-20T15:31:41+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina