La Biblioteca Ambrosiana di Milano usa l’intelligenza artificiale per digitalizzare la propria collezione di manoscritti arabi

Il progetto ha già interessato un primo corpus, composto da 250 manoscritti, per un totale di 96.000 pagine accessibili e interrogabili online

La Biblioteca Ambrosiana di Milano ha annunciato l’avvio del progetto “Arabic manuscripts in the Veneranda biblioteca Ambrosiana – The digital collection”, finalizzato all’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per digitalizzare la propria collezione di manoscritti arabi.

Ad oggi, l’intervento ha portato alla digitalizzazione di un primo corpus, composto da 250 manoscritti per un totale di 96.000 pagine, già accessibili e interrogabili grazie a un sistema di gestione libraria digitale che integra lo standard IIIF con l'intelligenza artificiale applicata al testo.

La collezione dei manoscritti arabi fu formata presso la Biblioteca su disposizione del fondatore Cardinale Borromeo, facendo dell’Ambrosiana una fondamentale sede di studio e diffusione delle scienze orientalistiche. Nella collezione furono raccolti antichi manoscritti arabi, musulmani cristiani, persiani e in altre lingue e scritture orientali, rappresentanti tradizioni culturali diverse: da quella turco-ottomana a quelle irachena o egiziana. 

Con il progetto di digitalizzazione, realizzato grazie al contributo della Regione Lombardia, si punta a estendere le capacità di ricerca e l’accessibilità della collezione, preservando al contempo gli originali dai rischi di deterioramento fisico.

La digitalizzazione permette lo studio del testo senza rovinarlo, rendendolo al contempo accessibile a chiunque desideri consultarlo”, ha spiegato il Viceprefetto della biblioteca Francesco Braschi, che ha approfittato dell’avvio del progetto per ricordare gli altri risultati sul versante della digitalizzazione già conseguiti dall’istituzione. Dal 2020 infatti, la Biblioteca si è dotata di una propria biblioteca digitale, in via di progressiva implementazione, nella quale confluiranno anche le riproduzioni dei manoscritti arabi.

Approfondisci su Agenda Digitale

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-03-18T15:47:55+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina