sicurezza informatica - Foto di Franck su Unsplash
29 apr 2025

Archiviazione elettronica qualificata: approvato il primo standard tecnico consensuale europeo

Su LinkedIn, Daniela Lucia Calabrese illustra l'iter di approvazione e gli obiettivi del nuovo standard CEN/TS 18170:2025 - QEATS "Qualified Electronic Archive Trust Service - Policy and Functional Requirements for the Electronic Archiving Service”

tutorial “AI and Archival Practice”
29 apr 2025

“AI and Archival Practice”: online una serie di tutorial formativi a cura di ICA, Consiglio Internazionale degli Archivi

Tra i contenuti oggetto di approfondimento, l’utilizzo delle soluzioni di intelligenza artificiale a supporto delle attività di conservazione digitale, descrizione archivistica, ricerca e accesso e promozione delle collezioni digitali

Cat-IA - Il nuovo agente conversazionale del Catalogo generale dei Beni Culturali
29 apr 2025

Online un nuovo chatbot a supporto delle attività di ricerca e consultazione del Catalogo generale dei beni culturali

La prima versione sperimentale dell’agente conversazionale Cat-IA, basato su tecniche di intelligenza artificiale generativa, è stato rilasciata su iniziativa dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e dell’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale - Digital Library

Procedamus
29 apr 2025

Procedamus: il 22 e 23 maggio a Cagliari il primo evento formativo del 2025

La due giorni, alla quale sarà possibile partecipare anche online, sarà ospitata dall’ateneo locale. Iscrizioni aperte fino al 12 maggio

Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library
29 apr 2025

Pubblicata una gara per la digitalizzazione 3D ad alta risoluzione degli di oggetti storico-artistici, archeologici e museali

L’iniziativa è promossa nell’ambito delle attività del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale, per un investimento complessivo pari a circa 3,8 milioni di euro

dialogo competitivo - procedura di gara
29 apr 2025

Soluzioni digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale: avviata una procedura di dialogo comparativo

Imprese, sviluppatori ed enti sono invitati a presentare progetti di collaborazione per la creazione di servizi digitali da dedicare ad attività di accessibilità e inclusione, gamification, fruizione avanzata, conservazione e restauro. Per la loro realizzazione saranno messi a disposizione 15 milioni di euro

Giornata di studi: "Archivi e intelligenza artificiale responsabile, Esperienze opportunità cautele" - Bologna, 16 maggio 2025
17 apr 2025

Archivi e intelligenza artificiale responsabile: venerdì 16 maggio una giornata di studio a Bologna

Nel corso dei lavori è prevista la presentazione di esperienze concrete. Tra le altre, la sperimentazione condotta da ParER e Archivio di Stato di Bologna sui fascicoli processuali relativi al processo della Uno Bianca

archivio - foto di C M via Unsplash
12 apr 2025

Archiviazione e conservazione: un’analisi sulle differenze

Su Filodiritto, Daniela Lucia Calabrese illustra le diverse interpretazioni dei due concetti in italiano, inglese, francese e tedesco, e le implicazioni culturali, normative e operative che ne discendono

OAIS
12 apr 2025

Modello OAIS e e-Archiving: un approfondimento 

Su Agenda Digitale, Roberto Marchiori dedica un focus al modo in cui la regolamentazione tecnica italiana, in via di elaborazione, si appresta a recepire le indicazioni in materia di e-Archving contenute nel Regolamento eIDAS 2.0

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy