Il programma si concluderà entro i prossimi 5 anni e interesserà oltre 8 milioni di oggetti museali, per un investimento complessivo superiore ai 12 milioni di sterline. Tra le motivazioni dell’intervento, la volontà di contrastare i recenti fenomeni di furto che hanno creato grande scalpore a livello mediatico
Notizie
L’istituzione culturale ha stretto una partnership con ChatGPT. Interrogando un robot conversazionale in francese, tedesco o inglese, è possibile effettuare ricerche circostanziate su oltre 8 milioni di articoli pubblicati da quotidiani e riviste lussemburghesi
I set di dati, rilasciati su iniziativa degli Archives nationales, riguardano oltre 1.000 eventi occorsi tra la fine del XVIII secolo e la seconda metà del secolo scorso
lI corpus di xilografie, inserito nel Memory of the World Register UNESCO, è stato oggetto di svariati interventi finalizzati a favorire la conservazione in digitale e la fruizione attraverso soluzioni di realtà aumentata
Il documento, a cura di AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, definisce le modalità secondo le quali un fruitore e un erogatore possono interagire tramite API
Un nuovo volume a firma di Mario Guerrini, edito da Facet Publishing, esplora le attività di creazione dei metadati nell’era digitale come parte fondante dei moderni processi di catalogazione
L’intervento è stato realizzato nell’ambito di un progetto di collaborazione avviato nel 2022 dalla Regione Emilia-Romagna e dall’istituzione archivistica cittadina, finalizzato al recupero di materiali di notevole importanza storico-documentale
Su Altalex, Miriam Foti presenta e commenta nel dettaglio le disposizioni del Decreto recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale che sancisce l’introduzione dello strumento
Su Agenda Digitale Giovanni Salmeri presenta le strategie messe in atto per contrastare la perdita dei dati e dei contenuti delle pubblicazioni a carattere scientifico, quali ad esempio l’uso dei PURL e dei DOI
La pubblicazione fu edita negli Stati Uniti dal 1968 al 1971 con cadenza trimestrale, proponendo un approccio enciclopedico e divulgativo, combinato a una sorta di e-commerce ante litteram, che ebbe grande influenza tra le comunità di innovatori dell’epoca
Marco Antonio Stranisci approfondisce l’argomento su Agenda Digitale, presentando alcune pratiche documentative e problemi aperti relativi al processo di creazione e rilascio di corpora e dataset in questo particolare ambito applicativo
La formazione è curata a livello didattico dal Polo di conservazione digitale dell'Archivio centrale dello Stato. I webinar, organizzati in cicli formativi, possono essere fruiti gratuitamente online, sia in diretta sia in modalità on demand
La norma definisce i contenuti dello strumento e, in aggiunta, i limiti di responsabilità e i compiti dei soggetti che concorrono alla sua implementazione, le garanzie e le misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati personali, le modalità e i livelli diversificati di accesso al FSE
L’argomento sarà approfondito a Bologna il 14 e 15 dicembre nell’ambito di un corso di formazione organizzato da ANAI. Iscrizioni aperte fino al 5 dicembre
L’evento si terrà a Maribor, in Slovenia, e sarà visibile anche online. I lavori saranno dedicati al tema “Connections between classical and digital archival theory and practice and the influence of information technologies on work in archives”
Una nota del Ministero dell’Interno fornisce aggiornamenti sul programma. 5.500 i Comuni già autorizzati, tra cui tutti i capoluoghi di Regione e la grande maggioranza dei capoluoghi di provincia
Disponibile su Youtube la registrazione integrale di un seminario internazionale della National and University Library of Slovenia, dedicato all’utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale nelle biblioteche e negli altri istituti di conservazione, organizzato in Slovenia lo scorso 20 ottobre
Il festival nazionale per la valorizzazione dei patrimoni archivistici si terrà dal 6 al 9 giugno e sarà dedicato all’esplorazione delle passioni
Su Agenda Digitale, Giovanni Manca illustra il nuovo Regolamento che, tra l'altro, introduce un nuovo servizio fiduciario specifico sull'archiviazione elettronica dei dati che avrà un impatto anche sulla normativa italiana in tema di conservazione dei documenti informatici
La raccolta, creduta perduta fino a poco tempo fa e riscoperta nel 2018, si compone di 45.000 fotografie realizzate con varie tecniche dagli albori della fotografia, a metà Ottocento, fino agli anni Sessanta del secolo scorso