
Le iniziative si terranno su iniziativa della sezione Friuli Venezia Giulia di ANAI, nell’ambito della Primavera Archivistica 2023, il 28 marzo, il 18 aprile e il 23 maggio
Le iniziative si terranno su iniziativa della sezione Friuli Venezia Giulia di ANAI, nell’ambito della Primavera Archivistica 2023, il 28 marzo, il 18 aprile e il 23 maggio
Fino al 31 marzo sarà possibile proporre modifiche e integrazioni al documento realizzato nell’ambito delle attività del progetto PROCEDamus, per normalizzare le descrizioni degli oggetti e dei corrispondenti nel protocollo informatico
Appuntamento venerdì 31 marzo a Milano. L’evento, organizzato in parallelo con il Convegno delle Stelline, sarà dedicato al tema “Next Generation Archive”
L’iniziativa formativa si terrà il 27 e 28 marzo. Iscrizioni aperte fino al 20
Su iniziativa del Dipartimento per la trasformazione digitale, nell’ambito delle azioni previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è stato pubblicato l’Avviso cloud, al quale un gruppo di pubbliche amministrazioni centrali pilota potrà aderire per migrare i propri sistemi informativi
Lo strumento permette di accedere a circa 2 milioni e cinquecentomila immagini appartenenti alle collezioni digitali dell’istituzione, per un totale di 1.500 inventari interrogabili parola per parola
Il documento aggiorna la prima versione, rilasciata nel 2022, recependo un contributo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Su YouTube è disponibile la registrazione di un webinar dedicato all’argomento, promosso in collaborazione con ParER, Polo Archivistico dell’Emilia-Romagna
Su Il Mondo degli Archivi, Patrick Urru traccia un resoconto di un'iniziativa pubblica dedicata al documento partecipato contenente indicazioni per chi si occupa di gestione delle fonti orali in ambito archivistico, bibliotecario o documentale
Su Agenda Digitali Giovanni Manca ha dedicato due approfondimenti allo strumento di identificazione elettronica in via di istituzione con la messa a punto del nuovo Regolamento europeo in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari
Il tema viene approfondito il 2 marzo in occasione di un webinar gratuito, organizzato nell’ambito di un ciclo di appuntamenti formativi promossi da ParER, Polo Archivistico dell’Emilia-Romagna e Formez PA
Cinque gli obiettivi fissati dalla biblioteca nazionale degli Stati Uniti per ampliare il numero di contenuti liberamente accessibili online. Ad oggi sono già stati digitalizzati oltre 9 milioni di item
Nel corso del 2023 in programma la digitalizzazione e pubblicazione online dei primi 25.000 fascicoli della serie, per un totale di circa 350.000 immagini, tra disegni di progetto, descrizioni testuali e documentazione amministrativa di riferimento
L’iniziativa è promossa dall’Archivio di Stato di Bologna per raccogliere donazioni che permettano di restaurare e digitalizzare i fascicoli raccolti prodotti in passato dalla Questura di Bologna al fine di schedare le “persone pericolose per la sicurezza dello Stato”
L’evento in programma venerdì 3 e sabato 4 marzo. Tre le sessioni previste, dedicate all’esperienza associativa, al confronto scientifico interdisciplinare e alla vocazione politica e civile dell’associazionismo culturale
L’opera illustra i risultati conseguiti in ambito provinciale dopo un decennio di utilizzo del sistema federato di protocollo informatico P.I.Tre. e di collaborazione con ParER, Polo Archivistico dell’Emilia-Romagna, per la conservazione dei documenti informatici e dell'archivio digitale
Il tema sarà oggetto di un corso di formazione in modalità telematica organizzato da ANAI, Associazione Nazionale di Archivistica Italiana. Tre le giornate formative, il 24, 27 e 31 marzo
La National and Records Administration ha aggiornato le precedenti disposizioni in materia, risalenti al 2014
Su Agenda Digitale Salvatore De Benedictis illustra le novità contenute in un recente provvedimento di Agenzia Entrate che potrebbe avere impatti significativi sulle modalità di conservazione delle fatture elettroniche.
Le nuove norme in materia di deindicizzazione dai motori di ricerca sono oggetto di un approfondimento a firma di Laura Biarella pubblicato su Altalex
Non hai trovato quello che cerchi ?