InterPARES Trust

CONTESTO E OBIETTIVI

InterPARES — acronimo che sta per “The International Research on Permanent Authentic Records in Electronic Systems”  — è un progetto pluriennale di ricerca multinazionale e interdisciplinare avviato nel 1999 dalla University of British Columbia (Canada)  con lo scopo di favorire la crescita delle competenze necessarie per:

  • garantire la conservazione nel lungo periodo dei record autentici creati e/o mantenuti in formato digitale; 
  • fornire le basi per la definizione di standard, politiche, strategie e piani d’azione che garantiscano la durata nel tempo di tali record e la possibilità per i loro fruitori di confidare nella loro autenticità.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA TRA I PARTNER DEL PROGETTO DAL 2007

Il progetto si è articolato in varie fasi e dal 2007 (InterPARES 3) ha visto la partecipazione della Regione Emilia-Romagna.

Nella  quarta fase, denominata InterPares Trust, ParER ha collaborato all'interno del TEAM Europe alla realizzazione di due studi:  

LA FASE ATTUALE DEL PROGETTO: INTERPARES  TRUST  AI  (2021-2026)

La fase attuale del progetto, denominata InterPARES  Trust  AI  (2021-2026) —  alla quale la Regone Emilia-Romagna continua a partecipare come partner istituzionale, assieme a diverse Università e istituzioni archivistiche italiane — mira a progettare, sviluppare e sfruttare l'Intelligenza Artificiale per favorire la disponibilità e l'accessibilità continua di documenti pubblici affidabili, formando una partnership sostenibile e continua che produca ricerca originale, formazione di studenti e altro personale altamente qualificato (HQP) e generi un circolo virtuoso tra università, istituzioni archivistiche, archivisti delle pubbliche amministrazioni e industria, in un ciclo di feedback che rafforzi le conoscenze e le capacità di ciascuna parte.

Gli obiettivi di InterPARES Trust  AI

  1. Identificare tecnologie di intelligenza artificiale specifiche in grado di affrontare le sfide critiche dei documenti informatici e degli archivi

  2. Determinare i vantaggi e i rischi dell'utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale su documenti e archivi

  3. Garantire che i concetti e i principi dell'archivistica informino lo sviluppo di un'IA responsabile

  4. Convalidare i risultati dell'obiettivo 3 attraverso studi di casi e dimostrazioni.

Le prossime tappe di InterPARES Trust  AI

Dal 17 al 19 giugno 2025, la Regione Emilia-Romagna ospiterà la quattordicesima Riunione Plenaria Internazionale dei partecipanti, provenienti da ogni parte del mondo: Canada, Stati Uniti, Sud America, Asia, Africa e diversi Paesi europei.

ll 20 giugno 2025 a Bologna, presso la sala 20 maggio 2012 di viale delle Fiera 8, si terrà un Simposio di presentazione pubblica dei risultati delle ricerche di InterPARES, comprese quelle che coinvolgono direttamente la Regione Emilia-Romagna.