Introduzione
Ha preso il via a fine luglio e durerà fino al 30 settembre la campagna di crowdfunding finalizzata a completare il processo di digitalizzazione dell’archivio integrale contenente le registrazioni audio-video del dibattimento del processo penale RGNR 2/18, RGGIP 4818/20, conosciuto come Processo ai mandanti della Strage di Bologna del 2 Agosto 1980, celebrato presso la Corte d’Assise di Bologna dal 16 aprile 2021 al 6 aprile 2022, e da poco conclusosi in via definitiva con la sentenza della Corte di Cassazione dello scorso primo luglio.
2.500 ore di girato con diverse camere, per documentare circa 450 ore di processo, articolate in 76 udienze, finora conservato su cassette magnetiche, non visibili, e ora già in via di sincronizzazione su strumenti informatici su iniziativa delle casa di produzione Bo Film, con la collaborazione di Ponte di Archimede Produzioni e l’associazione Abc, e il sostegno della Presidenza della Regione Emilia-Romagna — tramite il Fondo di digitalizzazione per Imprese Culturali e Creative del territorio emiliano-romagnolo — e del Comune di Bologna.
Con la raccolta fondi, si punta a completare questo lavoro di digitalizzazione per fare in modo che i materiali siano consultabili per finalità di studio e ricerca presso la sede di Bo Film a Bologna, dove si prevede di arrivare a questo traguardo a partire da marzo 2026, presso l'Associazione tra i Familiari delle Vittime della strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980, sempre a Bologna, e infine presso l'Archivio Flamigni, a Roma.
Se l’obiettivo della campagna sarà conseguito, si prevede inoltre di archiviare e pubblicare l’intera documentazione anche su un portale liberamente accessibile online.
Approfondisci su Bologna Today
Ultimo aggiornamento: 31-07-2025, 14:45