Il Digital Information LifeCycle Interoperability Standards Board (DILCIS Board) apre le richieste per la ricerca di revisori per linee guida di eArchiving per integrare le specifiche con il contributo dalla Community. La chiusura per l'invio delle candidature è fissata per il 16 maggio 2021.
In occasione della Giornata della Memoria la Cineteca di Bologna ha pubblicato sul suo canale YouTube il film documentario di Davide Rizzo "Lettere dall’Archivio" che racconta le storie di architetti ed ingegneri ebrei vittime delle leggi razziali a Bologna.
La commissione Europea lancia il progetto "Centre for digital preservation of cultural heritage" per la creazione di un centro di competenza europeo per la conservazione digitale del patrimonio culturale d'Europa. Varato il 4 di gennaio, durerà 3 anni e sarà finanziato con 3 milioni di euro provenienti dal programma Horizon 2020.
Come previsto dalla Legge regionale n. 7 del 26 novembre 2020, dal 1° gennaio 2021 le funzioni dell’IBC, incluse quelle del Polo archivistico, passeranno direttamente alla Regione, insieme al personale.
E' online la BitList 2020, l'elenco aggiornato delle specie digitalmente minacciate. L'elenco viene alimentato attraverso l'esperienza pratica di professionisti che vogliono mantenere l'accesso ai contenuti nel tempo.
Sulla rivista online Aedon, Maria Francesca Cataldo pubblica un articolo sul ruolo svolto dalla tecnologia nella conservazione della memoria culturale.
Il progetto PREFORMA, promosso dalla Commissione Europea in collaborazione con nove archivi e musei nazionali di otto paesi europei, nasce per migliorare la qualità dei file digitali con i quali vengono conservati nel lungo periodo i materiali dei patrimoni culturali attraverso la creazione di soluzioni standardizzate. Dal 2017 ad oggi vediamo a che punto siamo.
Conclusa la prima fase dei lavori per la redazione del nuovo titolario per gli archivi degli Enti pubblici di ricerca e per la revisione del titolario per gli archivi delle Università, è stata avviata la consultazione pubblica fino al 4 dicembre.
Sono stati proclamati i sette vincitori del Digital Preservation Awards 2020, premiati per il lavoro svolto in tema di conservazione digitale. La cerimonia di presentazione si è svolta online il 5 novembre scorso, durante la Giornata Mondiale della Conservazione Digitale.
Quest'anno il World Digital Preservation Day - la Giornata Internazionale della Conservazione Digitale si celebra il 5 novembre ed è dedicata al tema “Digits: for Good” per sottolineare l'importanza della conservazione nel tempo.
Sono disponibili on line le registrazioni e i materiali dei webinar "Smart working e gestione documentale. Riflessioni ed esperienze" e "Smart working e gestione documentale. Modelli integrati di comunicazione digitale tra enti" organizzati da ParER e Formez PA.
Su Agenda Digitale un articolo firmato da Eugenio Prosperetti approfondisce le novità del Decreto Semplificazioni sulle modifiche al domicilio digitale che, pur essendo di ampio respiro, presentano evidenti problemi.
Tra le tante novità contenute nel Decreto Semplificazione e Innovazione digitale (DL n. 76/2020) troviamo anche le misure per le identità digitali alle innovazioni sul patrimonio informativo pubblico, le infrastrutture digitali e la conservazione documentale. Un articolo sul sito di AgID mette in luce come questo possa condurre ad un rapporto con la PA più semplice, più sicuro e affidabile delle infrastrutture pubbliche e come valorizzi il patrimonio informativo pubblico.
Il documento fornisce alle Pubbliche Amministrazioni indicazioni sulle tecnologie e loro modalità di utilizzo per la realizzazione di API.
Un approfondimento a firma di Andrea Baldassare fa il punto su come cambiano le norme in materia di PA digitale all’indomani della conversione in legge, con modifiche, del cosiddetto Decreto Semplificazioni, avvenuta lo scorso 11 settembre.
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato le Linee Guida previste dal CAD contenente le regole tecniche sulla gestione documentale, elemento centrale per la digitalizzazione delle pratiche amministrative. Dal comunicato ufficiale di AgID ai primi approfondimenti in rete sul tema, vediamo le principali novità.
L’Agenzia per l'Italia Digitale ha pubblicato il Il nuovo documento di indirizzo strategico che accompagna la trasformazione digitale del Paese. Giovanni Manca su Agenda Digitale e Andrea Baldassarre su Forum PA, approfondiscono la sua applicazione.
Sul sito di Agenda Digitale Giovanni Manca approfondisce l'impatto del Decreto Semplificazione 2020 che modifica il Codice dell'amministrazione digitale con impatti significativi sulla PA Digitale e scadenze fissate a febbraio del 2021. Tra le novità, nuove regole per i conservatori di documenti informatici.
Online il webinar, organizzato in collaborazione con la Comunità Tematica Documenti Digitali e la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna, sulla gestione documentale in epoca di Smart Working, dove sono state presentate tali esperienze e proposte di modelli innovativi di gestione documentale e di comunicazione integrata tra diversi enti locali.
Le riproduzioni di circa 8.000 documenti antichi - tra cui manoscritti, libri storici, fondi musicali e fondi cartografici - per un totale di 750 mila pagine sono state pubblicate online nella Estense Digital Library,nuovo “avatar virtuale” della Biblioteca Estense.
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica finalizzata a raccogliere feedback sulla Raccomandazione della Commissione in materia di digitalizzazione, accessibilità in rete e conservazione digitale dei materiali culturali, emanata nel 2011.
Mariella Guercio, in un articolo di Agenda Digitale, approfondisce gli aspetti che rendono un presidio archivistico affidabile e adeguato per la custodia dei documenti informatici, alla luce della normativa che non fornisce sufficienti informazioni operative.
L’Università di Bologna organizza la quinta edizione della Summer School in Linked data per i Beni Culturali che sarà dedicata in particolare alla modellazione concettuale di aspetti legati alla catalogazione e la descrizione di oggetti culturali e alla rappresentazione della conoscenza in grafi. Rivolta ai professionisti dei beni culturali, la formazione si terrà a distanza, dal 7 al 9 settembre 2020,
L.'Istituto dei Beni Artistici e Culturali propone al pubblico percorsi, storie, voci e personaggi, che animano gli archivi della Regione Emilia-Romagna, si tratta di un invito a consultare nel sistema informativo regionale IBC Archivi gli 820 strumenti di ricerca che rappresentano un fondamentale e formidabile punto di accesso al patrimonio archivistico degli enti del territorio emiliano-romagnolo.
La verifica della firma qualificata e digitale è ancora un contesto dove possono essere riscontrate delle criticità. La recente emissione di specifiche tecniche nell’ambito della realizzazione delle previsioni del regolamento eIDAS potrebbe aiutare la situazione a stabilizzarsi e a renderla più omogenea.
Il Garante privacy, in relazione alla bozza di “Linee guida per la stesura del piano di cessazione del servizio di conservazione”, predisposte da AgID, sottolinea la necessità di stabilire regole precise in merito alla conservazione digitale perchè venga rispettata a pieno la normativa sulla protezione dei dati personali.
L’ICCD inaugura un nuovo progetto con un portale sulla fotografia che si affianca alla missione istituzionale di conservazione e valorizzazione delle proprie collezioni fotografiche e di gestione del Catalogo generale del patrimonio culturale.
In vigore dal 7 maggio la nuova edizione dello standard UNI SInCRO per la conservazione digitale.
AgID ha accettato la richiesta di ParER di diventare un fornitore qualificato per la PA ed entrare così a far parte del Cloud Marketplace, la piattaforma pubblica che espone tutti i servizi cloud qualificati che rispondono a requisiti di efficienza e affidabilità.
La Settimana Internazionale degli Archivi che si terrà dall'8 al 14 giugno è dedicata al tema "Empowering Knowledge Societies”: l’intelligenza artificiale, la conservazione digitale e le tecnologie emergenti. Sarà possibile partecipare all'iniziativa in diversi modi.