Salta al contenuto

Introduzione

Transkribus - tecnologia di intelligenza artificiale per la trascrizione automatica dei documenti manoscritti

Dopo un sperimentazione positiva presso la sede dell’Archivio di Stato di Caserta, la Direzione generale Archivi ha annunciato l’adozione, in tutti i 102 Archivi di Stato presenti sul territorio nazionale di una nuova tecnologia di intelligenza artificiale finalizzata alla trascrizione documentale automatica.

Il progetto è frutto di una partnership con la piattaforma Transkribus – READ COOP, sviluppata dall’Università di Innsbruck nell’ambito del progetto europeo HORIZON 2020 “READ”. Basandosi su sistemi di riconoscimento del testo manoscritto (HTR – Handwritten Text Recognition), la tecnologia consente la trascrizione automatica di documenti storici, trasformandoli in testi digitali accessibili, ricercabili e interpretabili da strumenti informatici.

L’iniziativa — si legge in una nota della Direzione — intende quindi creare un ambiente di lavoro virtuale e interattivo che, oltre alla visualizzazione del documento originale, permetta una ricerca avanzata per parole chiave, temi e strutture testuali, grazie all’intelligenza artificiale addestrata su tipologie documentarie specifiche”.

L’estensione del progetto all’intera rete nazionale degli Archivi di Stato prevede l’accesso alla piattaforma per tutti gli istituti e l’ICAR, Istituto Centrale per gli Archivi, la disponibilità di 30 TB di spazio di archiviazione, l’organizzazione di un percorso formativo per i referenti archivistici, articolato in 12 incontri, tematici, e un servizio di assistenza tecnica qualificata, fornito dagli sviluppatori della piattaforma.

Approfondisci sul sito di DgA

Ultimo aggiornamento: 08-07-2025, 12:25